Se una ragazzina
può cambiare il mondo
Anna Frank, di famiglia ebrea tedesca rifugiatasi ad Amsterdam negli anni dell’occupazione nazista, visse con i suoi nascosta in una stanza murata, fra i 13 e i 15 anni, e consegnò allo straordinario «Diario» la propria singolare testimonianza, piena di forza d’animo, amore per la vita, capacità d’osservazione e di riflessione.
Oggi, Greta Thunberg, svedese, sedici anni compiuti il 3 gennaio scorso, sta stupendo il mondo inerte con le proprie iniziative per il contrasto al cambiamento climatico, la più seria minaccia attuale per l’umanità intera. La ragazza è intervenuta alla conferenza sul clima di Katowice, pronunciando il discorso più convincente di tutta la sterile assise, e al Forum economico mondiale di Davos, dove, annualmente, si ritrovano i «padroni» del pianeta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA