L’esasperazione della competitività, propria del turbocapitalismo, determina che i risultati, e non come si raggiungano, contino più delle relazioni umane. Il mondo dello sport …
L’esasperazione della competitività, propria del turbocapitalismo, determina che i risultati, e non come si raggiungano, contino più delle relazioni umane. Il mondo dello sport è considerato il modello di questa società, dove conta solo la vittoria. Il motto «L’importante non è vincere ma partecipare», comunemente attribuito a Pierre de Coubertin, il pedagogista e storico francese che rese possibile la nascita delle Olimpiadi moderne, è contraddetto dalle pratiche sportive odierne, che esasperano il successo.
Confondendo il tempo meteorologico con il clima, un errore paragonabile alla non comprensione della differenza tra giorni e secoli, gli inguaribili ottimisti del «tutto …
Quand’eravamo ragazzi, l’ora legale era strettamente connessa con la chiusura delle scuole e l’inizio delle vacanze estive. Era davvero come la ciliegina sulla torta. …
C’è un’immagine che, a noi ragazzi degli anni Sessanta, è rimasta indelebile. Reykjavik, 1986, vertice tra Reagan e Gorbaciov. Il presidente sovietico arriva all’appuntamento …
Per l’esame di maturità è stata annunciata l’ennesima novità. Francamente noi ragazzi degli Sessanta abbiamo perso il conto di tutti i cambiamenti e gli …
«Quest’anno abbiamo abbandonato l’idea dell’albero, per rispettare l’invito a non toccarli». Lo scriveva don Andrea Spada, lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo», nel …
Il tema storico non è stato eliminato dall’esame di maturità. Il ministro della Pubblica Istruzione, Marco Bussetti, ha spiegato: «La Storia è una disciplina …
L’Italia è seconda in Europa, preceduta solo dalla Turchia, nella poco onorevole classifica dell’analfabetismo funzionale. Il 28 per cento degli italiani, pur sembrando capace …
L’Italia ha ospitato le Olimpiadi in sole tre occasioni: quelle invernali nel 1956 a Cortina d’Ampezzo e, cinquant’anni dopo, nel 2006, a Torino; quelle …
Se ripensiamo alla nostra carriera scolastica e ricostruiamo una gerarchia delle maggiori impronte lasciate sulla nostra educazione, tra elementari, medie, superiori e università, scegliamo …