
Scienza e Tecnologia
Martedì 27 Maggio 2025
Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
(ANSA) - TRIESTE, 27 MAG - Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).
Critico letterario e scrittore, Enrico Terrinoni, traduttore tra l'altro di Joyce, Wilde, Orwell, è autore del libro "La Letteratura come materia oscura", in cui fa un parallelo impossibile tra Einstein e Joyce, su come abbiano sfidato, con strumenti diversi, l'imponderabilità dei misteri che muovono la conoscenza. Un testo letterario "sarebbe lettera morta se non esistesse un lettore che lo fa vivere" e "nella scienza, in particolare nell'interpretazione relazionale della quantistica, accade qualcosa di simile: solo quando gli oggetti interagiscono se ne vedono le proprietà, che non sono da considerare, per così dire, intrinseche alle cose, ma appunto relative, relazionali", spiega lo studioso.
Con lui ci saranno, appunto, Giuseppe Mussardo, fisico teorico, che la fisica quantistica l'ha usata e la usa quotidianamente e che è anche molto attento alla comunicazione scientifica ed alla storia della fisica, e Silvina Ponce Dawson, Presidente dello Iupap e membra della Steering Committee dell'Unesco per lo IYQ2025. All'evento partecipa l'attrice Sara Alzetta con musiche di Emanuele Laterza. Modera Paola Catapano, responsabile della comunicazione del Cern di Ginevra.
Chiuderanno gli organizzatori dell'evento: Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale di Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze e Nicola Casagli, presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. Fantoni ha ricordato gli anni 2000, quando dirigeva il Laboratorio Interdisciplinare della Sissa (LIS) e ospitò un gruppo di letterati e scienziati, coordinato da Claudio Magris affrontare "il tema di come la scienza si apre alla società e non si rivolge solo ai suoi esperti. La scienza è un sapere forte, oggi più che nel passato". Trieste celebrerà il centenario della Quantistica dal 27 al 31 maggio in 3 momenti: il primo, ad altissimo livello scientifico, con un convegno dal 27 al 30 all'Ictp, con una decina di premi Nobel per la Fisica, tra i quali Giorgio Parisi; un secondo, al Teatro Miela con Natura facit saltum, appunto; il 31 maggio in Sala Luttazzi al Porto Vecchio, dove saranno le tecnologie quantistiche ad entrare in scena con gli imprenditori che guardano al futuro. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA