Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti

Il graduale ripristino dell'elettricità in Spagna e Portogallo nella notte dei blackout tra 28 e 29 aprile è stato documentato dall'occhio dei satelliti Suomi-Npp, Noaa-20 e Noaa-21 della Nasa, e grazie all'infrastruttura scientifica dell'Agenzia Spaziale Europea potrà diventare un caso di studio per il monitoraggio dell' inquinamento luminoso e del suo impatto sulla salute umana. Lo rileva l'Esa sul suo sito.



I tre satelliti , che orbitano attorno alla Terra da un polo all'altro, sono passati sei volte su Spagna e Portogallo tra il tramonto del 28 aprile e l'alba del 29. Grazie al cielo sgombro di nubi, ogni passaggio ha fornito un 'istantanea dell'evoluzione della situazione della rete elettrica , fino a comporre l' intera cronologia e la cartografia del blackout . "Sovrapponendo i sei passaggi satellitari e applicando gli algoritmi notturni della Nasa, possiamo identificare grandi macchie verdi che appaiono improvvisamente e svaniscono gradualmente", osserva Alejandro Sánchez de Miguel, ricercatore presso l'Istituto di Astrofísica dell'Andalusia e responsabile di diverse iniziative supportate dall'Esa per il monitoraggio dell'inquinamento luminoso dallo spazio.

"I punti verdi indicano l' assenza di luce , mentre quelli bianchi indicano aree con fornitura elettrica stabile . Questa distribuzione è coerente con i report delle compagnie elettriche e con il graduale ritorno alla normalità", aggiunge l'esperto.




Il blackout spagnolo dimostra come gli strumenti di monitoraggio spaziali possano contribuire a valutare la resilienza delle infrastrutture , a stabilire le priorità per le riparazioni e a facilitare le risposte alle emergenze , ma non solo. L'Esa coordina e supporta un'infrastruttura scientifica che potrebbe trasformare le interruzioni di corrente in casi di studio per indagare le alterazioni del ritmo giorno-notte negli organismi viventi, compresi gli esseri umani . L'Esa contribuisce ad esempio al progetto Night Watch, una missione multispettrale europea che studia le emissioni luminose notturne: casi come il blackout della penisola iberica potrebbero contribuire a stabilire valori soglia per i futuri sistemi di monitoraggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA