
Scienza e Tecnologia
Sabato 18 Ottobre 2025
Dal Mur 170 milioni per 49 progetti di scienze applicate
Dall' intelligenza artificiale alle biotecnologie , dai nuovi materiali alle tecnologie spaziali : sono 49 i progetti selezionati per il Fondo Italiano per le Scienze Applicate (Fisa) che saranno finanziati dal ministero dell'Università e della Ricerca con un investimento di 170 milioni di euro . Lo comunica il Mur in una nota. Il Fisa sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da singoli ricercatori in un partenariato in cui sono presenti imprese, università ed enti di ricerca.
Tra quelli selezionati, 12 sostengono l'introduzione di robot e sistemi intelligenti capaci di migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità nei processi industriali . Altri 13 puntano a sviluppare materiali innovativi e sostenibili (intelligenti, riciclabili e bio-ispirati) destinati a campi che vanno dalla medicina all 'energia , dall' agricoltura all'industria spaziale. 5 progetti riguardano invece l 'intelligenza artificiale e vanno dallo sviluppo di modelli generativi e linguistici di nuova generazione fino alle applicazioni per l 'industria , la sanità e le infrastrutture .
Nel campo delle scienze della vita sono 8 le iniziative che promuovono l'innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni per la prevenzione , la diagnosi e la cura per una medicina più predittiva , personalizzata e sostenibile. 6 progetti svilupperanno tecnologie avanzate nei campi della microelettronica , della fotonica e del calcolo quantistico , per realizzare chip , sensori e sistemi di posizionamento sempre più precisi, efficienti e sostenibili. Infine, 5 progetti saranno dedicati allo sviluppo di soluzioni digitali più sicure, reti di comunicazione più efficienti e tecnologie spaziali di nuova generazione a supporto della ricerca e delle telecomunicazioni.
"Questo investimento è un moltiplicatore di competitività", commenta il ministro Anna Maria Bernini. "La ricerca applicata, quando si sviluppa attraverso una collaborazione organica tra università, enti di ricerca e imprese, rappresenta il modello più efficace per trasformare la conoscenza scientifica in valore economico e sociale".
© RIPRODUZIONE RISERVATA