Scienza e Tecnologia
Giovedì 27 Novembre 2025
Realizzato il teletrasporto quantistico nei laboratori Sapienza
(ANSA) - ROMA, 27 NOV - E' stato realizzato con successo il primo teletrasporto quantistico tra i laboratori della Città universitaria della Sapienza: uno scambio istantaneo di informazioni tra fotoni che apre le porte a un modo completamente nuovo di trasmissione delle informazioni, possibile solo grazie alle leggi della meccanica quantistica. Il lavoro guidato da Alessandro Laneve dell'Università Sapienza di Roma, è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.
A formare queste pima semplice rete internet sono stati i laboratori Nanophotonics e Quantum Lab, guidati rispettivamente da Rinaldo Trotta e da Fabio Sciarrino, in cui erano stati posizionati una serie di strumenti capaci di emettere e riceve singoli fotoni, le particelle elementari della luce.
L'innovazione usata in questi esperimenti è stato l'uso dei cosiddetti Quantum dot, ossia l'uso di fotoni non perfettamente uguali tra loro ma 'accordati' in modo tale da poter trasportare informazioni identiche nonostante le loro specifiche differenze.
Una caratteristica che ha permesso di semplificare notevolmente le strumentazioni necessarie al teletrasporto quantistico.
Il risultato finale è stato riuscire a teletrasportare un'informazione tra due quantum dot distanti tra loro senza che le due particelle fossero messe fisicamente in contatto o avessero interagito. Un risultato ottenuto in un ambiente reale, tra edifici all'interno della Città universitaria. Il successo dimostra il valore delle potenzialità dei Quantum dot e rende sempre più vicino lo sviluppo della futura internet quantistica.
(ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA