
Scienza e Tecnologia
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Sostenibilità e innovazione, verso la Nse New Space Economy 2025
Sostenibilità e innovazione saranno due dei temi chiave della Nse New Space Economy 2025 , la fiera italiana di riferimento nel settore spaziale organizzata in in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e in programma dal 10 al 12 dicembre presso la Fiera Roma con la partecipazione di enti, istituzioni, università, centri di ricerca, aziende specializzate e startup innovative. Presentata presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, la settima edizione sarà focalizzata sul futuro , come sottolinea il titolo scelto 'Shaping the future - The future is not what it used to be'. L'evento, organizzato da Fiera Roma
"L'Italia ha la vocazione allo spazio: è il primo paese europeo ad aver varato una legge quadro sullo spazio e la Space Economy", afferma Federico Eichberg, capo di gabinetto al Mimit. "Anche le risorse messe in campo negli ultimi tre anni, pari a circa 7,3 miliardi di euro, sono state da record - aggiunge Eichberg - e hanno permesso al nostro Paese di tornare protagonista sui tre grandi pilastri sui quali poggia l'economia dello spazio: i lanciatori, i satelliti che hanno visto 4 Space Factory dedicate inaugurate in pochi mesi, e l'Osservazione della Terra".
La novità della Nse New Space Economy 2025 è la presenza di un comitato scientifico, che si è impegnato affinché il programma toccasse tutti i temi fondamentali: dalla rapida evoluzione delle comunicazioni satellitari e delle applicazioni aiutate dall' Intelligenza Artificiale alla legge italiana sullo spazio , dalla crescente centralità della sicurezza alle strategie future dell'Europa .
"Su scala mondiale, si stima che la Space Economy arriverà nel 2035 a un valore di 1.800 miliardi di dollari ", sottolinea Elda Turco Bulgherini, vicepresidente dell'Asi e presidente del comitato scientifico dell'Nse: "Rappresenta, dunque, un settore fondamentale e strategico per la sicurezza e la sovranità tecnologica, in un quadro geopolitico che si fa sempre più complesso. Oggi - prosegue Turco Bulgherini - siamo passati ad una nuova fase: c'è stato il progressivo ingresso del settore privato, e ciò ha fatto sì che i decisori politici si siano posti il problema di dare delle regole chiare".
© RIPRODUZIONE RISERVATA