
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Mercoledì 03 Settembre 2025
Dopo dieci anni torna la Festa di fiori a Monte Isola
L’EVENTO. Esplosione di colori con 200mila fiori di carta sul lago d’Iseo. La manifestazione, che ricorre ogni cinque anni, sospesa nel 2020 a causa della pandemia.
Cresce l’attesa per la Festa di Santa Croce, conosciuta anche come Festa dei Fiori, che dalla prima metà dell’Ottocento si celebra a Carzano e Novale di Monte Isola, tramandata di lustro in lustro e di generazione in generazione. L’evento, che trasforma i piccoli borghi affacciati sul Sebino in un’esplosione di colori grazie ai 200mila fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti, torna quest’anno dopo non cinque, ma dieci anni, dato che nel 2020 a causa della pandemia da Covid la manifestazione venne rinviata. In precedenza, l’unico anno in cui la festa non aveva avuto luogo era stato il 1945, a causa della guerra. Dal 1950 l’evento riprese a realizzarsi ogni cinque anni, fino al 2020. Dall’8 al 14 settembre la Festa di Santa Croce – cui è legato il voto popolare fatto nell’Ottocento per la fine del colera – torna protagonista fondendo arte, fede e tradizione in un’atmosfera che incanta.
Potenziate le corse dei battelli
Per permettere che l’evento si svolga in sicurezza e agevolare l’arrivo di turisti e visitatori – se ne attendono 70mila –, la macchina organizzativa si è messa in moto da tempo, di concerto con i Comuni del lago, Visit Lake Iseo, Navigazione Lago d’Iseo e forze dell’ordine. Le corse dei battelli sono state potenziate sia dalla sponda bergamasca che dalla bresciana. Se per gli imbarchi da Sale Marasino e Sulzano è obbligatorio prenotare un pass gratuito di accesso all’evento sul portale di Visit Lake Iseo, per poi acquistare il titolo di viaggio in biglietteria, per le partenze da tutti gli altri porti è obbligatorio prenotare in anticipo il biglietto, acquistandolo online sul sito navigazionelagoiseo.it. La linea per Carzano dall’alto lago, attiva tra le 10 e le 21, prevede 4 corse che interesseranno Castro, Costa Volpino, Lovere, Marone, Pisogne e Riva di Solto, mentre la linea dal basso lago, attiva tra le 10,30 e le 21,30, prevede 4 corse che toccheranno Clusane, Predore, Sarnico e Tavernola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA