Il temporale non ferma Kate: 22 km a nuoto da Sarnico a Pisogne

SUL SEBINO. Ha attraversato il lago da Sarnico a Pisogne. L’obiettivo era tracciare un percorso ufficiale che altri possano ripetere.

Ha 59 anni, e la tenacia delle grandi nuotatrici di fondo. La scozzese Kate Sara Gillwood ha completato la traversata del Sebino da Sarnico a Pisogne, coprendo 22,1 chilometri in 10 ore e 32 minuti: partita ieri alle 8,10 del mattino, è arrivata a destinazione alle 18,40.

Tracciare un percorso

Il cronometro, però, non era la priorità: l’obiettivo era tracciare un percorso ufficiale che in futuro altri nuotatori possano ripetere, trasformando il lago d’Iseo in una meta riconosciuta per la maratona in acque libere. In quest’ottica, Kate ha già avviato l’iter per far certificare la traversata dalla World Open Water Swimming Association (Wowsa), affinché altri solisti possano replicarla in futuro.

Per gran parte della giornata ha potuto beneficiare di una sorprendente «sacca» di bel tempo, che l’ha accompagnata lungo il percorso nonostante le previsioni sfavorevoli. Ma a due chilometri dall’arrivo lo scenario è cambiato: un violento temporale, con onde alte mezzo metro, ha messo a dura prova la nuotatrice, costringendola a un’ultima, estenuante prova di resistenza. Per coprire quel tratto finale sono servite quasi tre ore.

Si ricorda Federico Troletti

Il programma prevedeva, al traguardo, l’incontro con la moglie di Federico Troletti, conosciuto da tutti come il «caimano del Sebino», scomparso tragicamente lo scorso aprile in un incidente in moto. A causa del ritardo non è stato possibile realizzare l’abbraccio, ma la moglie ha comunque voluto donare a Kate una maglietta commemorativa, accompagnata da parole di stima e incoraggiamento.

Ad accoglierla a Pisogne c’era il sindaco Federico Laini, che si è congratulato con lei per il risultato. «Sono felicissima di quanto ho fatto e di come l’ho fatto – ha detto Kate all’arrivo –. Ringrazio in particolare i Sommozzatori di Iseo e tutti coloro che hanno collaborato e mi hanno dato un appoggio. Sono certa che il tracciato oggi segnato contribuirà a valorizzare ancora di più il Sebino. Ufficializzarlo significa offrire un punto di riferimento ad atleti e appassionati, che potranno cimentarsi in condizioni regolamentate e sicure».

Un biglietto da visita per il Sebino

Sarà un’occasione anche per far conoscere il Sebino a livello internazionale, attirando sportivi da altri Paesi e aprendo nuove prospettive di promozione del territorio. In questo senso, la traversata di Kate rappresenta un seme piantato oggi che potrà germogliare domani in iniziative, eventi e turismo sportivo.

Dal canto suo, Matteo Antonelli, dei Sommozzatori di Iseo, ha voluto esprimere un ringraziamento speciale: «Un grazie a Kate per l’opportunità, all’Unità navale della Guardia di Finanza B.S.O. 501 della sezione operativa Lago di Garda, ai sindaci di Pisogne, Sarnico e Iseo – Federico Laini, Vigilio Arcangeli e Riccardo Venchiariutti – e a tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita di questo evento. Una traversata lunga, sofferta, ma che ha unito sport, memoria e promozione del territorio, aprendo la strada a nuove sfide sulle acque del Sebino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA