Pedalando in sella alle «Graziella» con spirito alpino

LA STORIA. Da Bassano A Biella con tappa ad Albano.

Sono partiti domenica scorsa da Bassano del Grappa, nel Vicentino, per arrivare a Biella, nel Piemonte settentrionale, dove questo fine settimana l’intera città si sta animando per l’adunata nazionale Ana 2025 che richiama anche tante penne nere bergamasche.

Oltre trecento chilometri in sella di vecchie bici Graziella. Un’impresa interregionale memorabile, compiuta quattro Amici alpini - Leonardo Cidonio di Bassano del Grappa, Elio e William dal Mas di Trichiana (Belluno), Agostino Zoldan di Castellavazzo (Belluno)- che hanno allungato di qualche chilometro la loro «traversata» per fare tappa nella nostra provincia, ad Albano Sant’Alessandro.

Tappe di 50 km al giorno

Almeno 50 chilometri al giorno, spesso sotto la pioggia battente, con zaino in spalla contenente viveri e il sacco a pelo. In questi giorni hanno incontrato non poche criticità meteo. E non si sono scoraggiati nemmeno quando uno di loro ha forato a Tagliuno di Castelli Calepio. Copertone sostituito, hanno portato avanti il loro percorso sino ad Albano. Rigorosamente in bici per non tradire gli obiettivi iniziali.

Sono stati accolti mercoledì sera e notte dagli alpini di Albano nella loro sede, nel segno dell’amicizia. «Sono Amici alpini - commenta il capogruppo Gianmario Marchesi –, uno di loro (Leonardo Cidonio) era un mio compagno di Naia, li abbiamo ospitati nella nostra sede. Abbiamo cenato insieme e ci hanno raccontato questa avventura. Non è la prima volta che hanno sperimentato questa esperienza, la prima volta è stata nel 2022 quando hanno raggiunto l’adunata Ana di Rimini sempre in Graziella».

Una serata di festa quella di venerdì sera a cui si è unita l’amministrazione comunale con il sindaco Gianmario Zanga. L’indomani mattina i quattro amici alpini sono ripartiti alla volta di Biella, pronti per l’adunata di oggi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA