«Stagione altalenante, nella Bergamasca tanti funghi velenosi»

L’EVENTO. Sabato 9 agosto si inaugura la 59a Mostra a Villa d’Ogna. L’impegno del Gruppo Bresadola per la conoscenza.

Villa d’Ogna

S’inaugura sabato 9 agosto alle 15, alla scuola primaria Dante Alighieri di Villa d’Ogna, la Mostra del Fungo e della Natura, giunta alla sua 59a edizione e organizzata dal locale Gruppo micologico Bresadola, presieduto da Luigi Rossi. La mostra, con ingresso libero, rimarrà aperta fino al 17 agosto, dalle 14 alle 19 nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 19 nei festivi e prefestivi. Alla cerimonia di inaugurazione suonerà il corpo musicale Carlo Cremonesi di Villa d’Ogna, con la presenza delle autorità e del gruppo folcloristico «Cumpagnia del Fil de Fer».

L’evento

La mostra è il momento di «sintesi» dell’attività del Gruppo micologico, la cui missione principale è la diffusione, soprattutto tra i giovani, della conoscenza dei funghi, della flora e della fauna che caratterizzano l’alta e media Valle Seriana. Durante l’anno si svolgono interventi nelle scuole, principalmente da parte dell’esperto in Micologia Pierino Bigoni, nei Cre e attraverso escursioni aperte a tutti. Nel libretto che pubblicizza l’evento si leggono gli interventi di Luigi Rossi, del sindaco del paese Luca Pendezza, del Presidente di Promoserio Marco Migliorati e della Comunità montana, Giampiero Calegari: tutti a sottolineare l’importanza dell’attività svolta dal Gruppo Micologico. Anche Gianfranco Visentin, segretario nazionale dell’associazione Micologica Bresadola, evidenzia: «Questa mostra offre un’opportunità unica per conoscere la biodiversità, l’importanza ecologica di queste straordinarie “creature” della natura, sottolineando il ruolo che i funghi giocano nel nostro ecosistema e nella cultura umana».

La stagione dei funghi

Quest’anno già dalla fine di maggio i temporali frequenti e le alte temperature hanno favorito in alta Valle Seriana la crescita di funghi sia nelle faggete, sia nelle abetaie. Crescita a macchia d’olio però, che ha interessato solo alcune zone. «La stagione, con andamento altalenante, si può considerare discreta – commenta Pierino Bigoni –. Nei boschi e nei pascoli si sono raccolti porcini, gallinacci, mazze di tamburo e altre qualità. Si è anche notata una crescita esponenziale di funghi velenosi mortali. Tra questi in particolare l’Amanita Phalloides e il Cortinarius orellanoides». Un motivo in più per chiedere consiglio agli esperti, magari proprio alla Mostra del Fungo.

In mostra quest’anno i visitatori potranno ammirare disegni e foto naturalistiche, di fiori alpini, sculture in legno, presepi realizzati su funghi e molto altro. Gli esperti presenti in mostra saranno inoltre disponibili per spiegare le proprietà organolettiche dei funghi, avendo cura di portare all’attenzione dei visitatori gli aspetti tossicologici connessi al loro consumo. La Mostra ha il patrocinio del Comune di Villa d’Ogna, della Comunità Montana Valle Seriana, del Bim, del Parco delle Orobie Bergamasche, di Promoserio, e viene realizzata anche grazie al contributo di Regione Lombardia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA