
Volontariato / Bergamo Città
Mercoledì 20 Agosto 2025
Un sorriso per i bimbi in corsia: parte il nuovo corso per volontari
IL CORSO. «Amici della Pediatria», formazione dal 10 settembre all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Già un centinaio impegnati nei reparti. «Chi ha tempo si metta in gioco».
Parte la seconda edizione del corso di formazione degli Amici della Pediatria, l’associazione nata nel 1990 e attiva nei reparti pediatrici dell’ospedale Papa Giovanni XXIII con l’obiettivo di migliorare l’assistenza ai bambini ricoverati e dare supporto alle loro famiglie. L’invito a partecipare al corso, che partirà il 10 settembre, è rivolto a tutti coloro che desiderano dedicare parte del proprio tempo ai bambini ricoverati, entrando a far parte di una realtà che oggi conta circa un centinaio di volontari, con età compresa tra i 35 e gli 80 anni e una media di 40 anni (ma le iscrizioni sono aperte dai 21 anni in su).
«Diventare volontario significa donare un po’ del proprio tempo, ma significa anche ricevere moltissimo. Ci prendiamo cura del bambino nella sua globalità, stringiamo rapporti umani condividendo le difficoltà del percorso»
«Diventare volontario significa donare un po’ del proprio tempo, ma significa anche ricevere moltissimo. Ci prendiamo cura del bambino nella sua globalità, stringiamo rapporti umani condividendo le difficoltà del percorso e mettendo a disposizione il tempo che abbiamo – spiega Milena Lazzaroni, presidente dell’associazione –. Ogni giorno i nostri volontari portano nei reparti un sorriso, un gioco, una presenza preziosa con laboratori di arte, musica, mattoncini, ceramica per dare spazio alla fantasia e volare oltre le mura dell’ospedale. È un impegno che fa bene ai bambini, ma arricchisce profondamente anche chi lo vive in prima persona». Il cuore dell’attività degli Amici della Pediatria è il benessere psicofisico dei piccoli pazienti, con particolare attenzione all’area emato-oncologica e dei trapianti. Il corso per diventare volontari permetterà una formazione per comprendere il ruolo e gli obiettivi dell’associazione, partecipando anche alle attività dell’associazione così da poter scegliere dove ci si sente di essere più di supporto.
Il programma del corso
Il programma prenderà il via il 10 settembre e si articola in due fasi: una teorica e uno pratica. La parte teorica si svolge in presenza all’ospedale «Papa Giovanni» in quattro appuntamenti (10, 17, 24, 30 settembre, dalle 19 alle 20,30): è obbligatoria la presenza a tutti gli incontri per concludere il percorso. In questa fase ci saranno approfondimenti sul ruolo del volontario e sul contesto ospedaliero in cui l’associazione opera con anche testimonianza dirette e incontri con la psicologa che segue l’associazione e per conoscere il personale sanitario dell’ospedale. Un focus sarà dedicato alle tante attività creative e di gioco che i volontari portano nelle stanze di piccoli ricoverati. Infine, una parte pratica (da ottobre a febbraio 2026).
Ci sarà un tutor che accompagnerà alla conoscenza delle varie aree di volontariato come il Giardino-parco pediatrico dell’ospedale e le otto «casette» dell’Adp dove le famiglie dei bimbi ricoverati possono contare su un servizio di ospitalità e sostegno. «Non chiediamo competenze specifiche – sottolinea Lazzaroni – ma certamente è un impegno da prendere seriamente, affinché l’esperienza del ricovero non sia una parentesi negativa nell’esperienza di vita del bambino. Ciò che serve è la disponibilità, la sensibilità e la voglia di esserci». Per partecipare, si rimanda al sito www.amicidellapediatria.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA