La Giornata delle donne nella matematica

Nella Giornata internazionale delle donne nella matematica: quasi duecento gli eventi organizzati in tutto il mondo in ricordo del compleanno della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna a ottenere la prestigiosa medaglia Fields (il piu' ambito riconoscimento in questa disciplina) oltre che la prima persona di cittadinanza iraniana a ricevere tale premio. Tante le iniziative promosse anche in Italia, tra conferenze, proiezioni di film, cacce al tesoro e laboratori di fumetti per le scuole.

Maryam Mirzakhani, scomparsa nel 2017 a soli 40 anni per un tumore al seno, era docente all'universita' americana di Stanford nonche' una delle massime esperte mondiali di geometria e sistemi dinamici. Ha dimostrato ben presto le sue capacita' vincendo due medaglie d'oro alle Olimpiadi internazionali della matematica, nel 1994 e nel 1995. La medaglia Fields le e' stata attribuita nel 2014 per "i suoi contributi eccezionali alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di moduli". Nel 2018 il Comitato delle Donne della Societa' Matematica Iraniana ha proposto al World Meeting for Women in Mathematics di scegliere il 12 maggio, giorno del compleanno di Maryam Mirzakhani, per celebrare le donne nella matematica. Ogni anno questa iniziativa mira a ispirare le giovani per avvicinarle al mondo della matematica, e allo stesso tempo sensibilizza sulla questione della disparita' di genere nell'ambito lavorativo.

Tra i Paesi piu' attivi nelle celebrazioni c'e' l'Italia, che anche quest'anno vede numerose iniziative da Milano a Roma, da Torino a L'Aquila, da Brescia a Pisa. Diverse le conferenze organizzate in ambito accademico, come all'Universita' di Roma Tor Vergata, all'Universita' di Pisa, al Politecnico di Torino e all'Universita' di Padova. Tante anche le iniziative curiose, come la caccia al tesoro organizzata domenica pomeriggio a Concesio dall'Universita' di Brescia, il laboratorio di fumetti promosso dal 13 al 17 maggio presso il Rettorato del Gssi Gran Sasso Science Institute a L'Aquila, e la proiezione di film organizzata dalla Sapienza di Roma, dall'Universita' di Pisa e da quella di Modena e Reggio Emilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA