Una carta etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport. Il documento, redatto dall'Associazione Nazionale Atlete in collaborazione con il Soroptimist International Italia, si basa sul principio della pari accessibilità alla pratica sportiva per uomini e donne di qualsiasi età come forma di contrasto a ogni discriminazione, disagio e violenza. Nato nel 2024, questo accordo è stato sin qui sottoscritto da 163 Comuni tra i quali da oggi c'è anche Bergamo. Dai dati dichiarati dall'assessora allo sport Marcella Messina, nella nostra città le donne sono protagoniste con oltre il 52% di partecipazione alle attività sportive contro il 47% di quella maschile. Su scala nazionale, invece, solo il 24% delle donne pratica sport, con il 63% che abbandona per le difficoltà di conciliarlo con lo studio. A portare la loro testimonianza a Palazzo Frizzono sono state la velista Alessandra Dubbini, medaglia di bronzo ai Mondiali 2025, e la giovane calciatrice dell'Atalanta Under 17 Martina Pezzotta, accompagnata da Lucia Castelli e Martina Quintarelli, insieme all'atleta e docente di educazione fisica Eliana Patelli e al presidente del Panathlon Club di Bergamo Giuseppe Pezzoli. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Una carta etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport. Il documento, redatto dall'Associazione Nazionale Atlete in collaborazione con il Soroptimist International Italia, si basa sul principio della pari accessibilità alla pratica sportiva per uomini e donne di qualsiasi età come forma di contrasto a ogni discriminazione, disagio e violenza. Nato nel 2024, questo accordo è stato sin qui sottoscritto da 163 Comuni tra i quali da oggi c'è anche Bergamo. Dai dati dichiarati dall'assessora allo sport Marcella Messina, nella nostra città le donne sono protagoniste con oltre il 52% di partecipazione alle attività sportive contro il 47% di quella maschile. Su scala nazionale, invece, solo il 24% delle donne pratica sport, con il 63% che abbandona per le difficoltà di conciliarlo con lo studio. A portare la loro testimonianza a Palazzo Frizzono sono state la velista Alessandra Dubbini, medaglia di bronzo ai Mondiali 2025, e la giovane calciatrice dell'Atalanta Under 17 Martina Pezzotta, accompagnata da Lucia Castelli e Martina Quintarelli, insieme all'atleta e docente di educazione fisica Eliana Patelli e al presidente del Panathlon Club di Bergamo Giuseppe Pezzoli. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.