E' Anna Henderson la vincitrice della seconda tappa del Giro d'Italia femminile, la Clusone-Aprica di 92 km: la britannica ha regolato in volata la francese Miermont dopo una fuga a due iniziata a 40 km dalla fine, precedendo di 26 secondi il gruppo delle migliori tra cui la campionessa italiana Longo Borghini. Henderson che è diventata anche la nuova maglia rosa di una corsa partita alle 11.40 da Clusone in una giornata di splendido sole e in un'atmosfera davvero in rosa, con tantissima gente in strada e sul piazzale del Sole dove era fissato il quartier generale delle squadre e il villaggio del Giro d'Italia. Presente al via anche il due volte vincitore del Giro maschile, il bergamasco Paolo Savoldelli. Bello il colpo d'occhio del passaggio delle cicliste, tra cui otto bergamasche, nel trasferimento attraverso il centro storico di Clusone tra due ali di folla, tra abitanti e turisti, tra le vetrine dei negozi e le bandierine in rosa, compresa l'iconica Piazza dell'Orologio. Da Clusone il gruppo si è poi spostato a Rovetta, Songavazzo, Cerete (dove era fissato il kilometro zero), Sovere, Lovere, Costa Volpino e da lì verso l'arrivo in salita in Valtellina passando dalla Valcamonica. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste al presidente di Promoeventi Sport Giovanni Bettineschi, al sindaco di Clusone Massimo Morstabilini e all'assessore regionale Paolo Franco.
E' Anna Henderson la vincitrice della seconda tappa del Giro d'Italia femminile, la Clusone-Aprica di 92 km: la britannica ha regolato in volata la francese Miermont dopo una fuga a due iniziata a 40 km dalla fine, precedendo di 26 secondi il gruppo delle migliori tra cui la campionessa italiana Longo Borghini. Henderson che è diventata anche la nuova maglia rosa di una corsa partita alle 11.40 da Clusone in una giornata di splendido sole e in un'atmosfera davvero in rosa, con tantissima gente in strada e sul piazzale del Sole dove era fissato il quartier generale delle squadre e il villaggio del Giro d'Italia. Presente al via anche il due volte vincitore del Giro maschile, il bergamasco Paolo Savoldelli. Bello il colpo d'occhio del passaggio delle cicliste, tra cui otto bergamasche, nel trasferimento attraverso il centro storico di Clusone tra due ali di folla, tra abitanti e turisti, tra le vetrine dei negozi e le bandierine in rosa, compresa l'iconica Piazza dell'Orologio. Da Clusone il gruppo si è poi spostato a Rovetta, Songavazzo, Cerete (dove era fissato il kilometro zero), Sovere, Lovere, Costa Volpino e da lì verso l'arrivo in salita in Valtellina passando dalla Valcamonica. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con le interviste al presidente di Promoeventi Sport Giovanni Bettineschi, al sindaco di Clusone Massimo Morstabilini e all'assessore regionale Paolo Franco.