Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    09 Luglio 2017
    BergamoTv

    Il cammino verso l'Unesco

    Si chiude con un applauso liberatorio, dopo la tensione degli ultimi giorni, un cammino durato dieci anni. A dire il vero tutto ha avuto origine addirittura negli anni '90, da un'idea di Gianni Carullo, storico del Comune di Bergamo. L'idea fu raccolta nel 2007 da Francesco Macario, allora assessore della Giunta Bruni. Da lì prese avvio il lavoro che portò il progetto ad espandersi inizialmente fino a Cipro, per attestarsi poi al Montenegro. Undici luoghi per altrettante città, in Italia e in due Paesi stranieri: un percorso che si sviluppa su oltre mille chilometri, che ha avuto sin dall'inizio il capoluogo orobico come capofila. La candidatura ufficiale è partita nel 2010: in quell'occasione venne creata l'associazione "Terre di San Marco" con l'obiettivo di coinvolgere la cittadinanza. Il rush finale parte nel 2016, quando l'Italia decide che le 'Opere di difesa veneziane' sarebbero state il bene su cui concentrare gli sforzi del ministero competente e della diplomazia del nostro Paese. Lo stesso anno arriva l'Abbraccio delle Mura, un evento da Guinness dei primati per coinvolgere il maggior numero di persone, uno dei requisiti fondamentali richiesti da UNESCO. Nel maggio di quest'anno le località vengono ridotte da undici a sei. Con il via libera di Cracovia, sale a 53 il numero dei siti UNESCO italiani (il nostro rimane il primo Paese al mondo per numero di siti Patrimonio dell'Umanità), undicesimo in Lombardia. Bergamo ora si veste a festa: i ponteggi posati per i lavori al viadotto di San Giacomo diventano cornice per un telo di 13 metri, che recita: 'Siamo Patrimonio mondiale UNESCO'. Su Porta san Giacomo sarà proiettato il logo UNESCO. La sigla dell'organismo della Nazioni Unite sarà visibile anche sui propilei di Porta Nuova, sui quali sventoleranno anche le bandiere Unesco.

    Si chiude con un applauso liberatorio, dopo la tensione degli ultimi giorni, un cammino durato dieci anni. A dire il vero tutto ha avuto origine addirittura negli anni '90, da un'idea di Gianni Carullo, storico del Comune di Bergamo. L'idea fu raccolta nel 2007 da Francesco Macario, allora assessore della Giunta Bruni. Da lì prese avvio il lavoro che portò il progetto ad espandersi inizialmente fino a Cipro, per attestarsi poi al Montenegro. Undici luoghi per altrettante città, in Italia e in due Paesi stranieri: un percorso che si sviluppa su oltre mille chilometri, che ha avuto sin dall'inizio il capoluogo orobico come capofila. La candidatura ufficiale è partita nel 2010: in quell'occasione venne creata l'associazione "Terre di San Marco" con l'obiettivo di coinvolgere la cittadinanza. Il rush finale parte nel 2016, quando l'Italia decide che le 'Opere di difesa veneziane' sarebbero state il bene su cui concentrare gli sforzi del ministero competente e della diplomazia del nostro Paese. Lo stesso anno arriva l'Abbraccio delle Mura, un evento da Guinness dei primati per coinvolgere il maggior numero di persone, uno dei requisiti fondamentali richiesti da UNESCO. Nel maggio di quest'anno le località vengono ridotte da undici a sei. Con il via libera di Cracovia, sale a 53 il numero dei siti UNESCO italiani (il nostro rimane il primo Paese al mondo per numero di siti Patrimonio dell'Umanità), undicesimo in Lombardia. Bergamo ora si veste a festa: i ponteggi posati per i lavori al viadotto di San Giacomo diventano cornice per un telo di 13 metri, che recita: 'Siamo Patrimonio mondiale UNESCO'. Su Porta san Giacomo sarà proiettato il logo UNESCO. La sigla dell'organismo della Nazioni Unite sarà visibile anche sui propilei di Porta Nuova, sui quali sventoleranno anche le bandiere Unesco.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Alla scoperta de «Il Bernareggi»: sabato 27 settembre il taglio del nastro

    1 mese fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    L’inaugurazione del Museo diocesano Bernareggi

    1 mese fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Ecco il nuovo museo Bernareggi

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Giorgio Personelli a L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Al via il 37° Festival Danza Estate

    2 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Fiera Librai, 20mila libri venduti in dieci giorni

    6 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Pinocchio, il celebre personaggio di Collodi raccontato con opere e disegni

    7 mesi fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Accademia Carrara, presentato il programma per il biennio 2025-2026

    8 mesi fa

    Cronaca / Bergamo Città

    La Fanfara Città dei Mille di Bergamo a Bergamo per Natale

    10 mesi fa

    TG BergamoTV / Isola e Valle San Martino

    A Sotto il Monte la prima dello spettacolo per bambini Luce briciola di sole

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Hinterland

    A Seriate un luogo dove arte e creatività aiutano a socializzare

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Valle Brembana

    Atmosfere d'altri tempi al Grand Hotel di San Pellegrino

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Valle Seriana

    A Vertova una festa tra arte moderna, tradizione e sapori

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tic Tac. Agostina d'Alessandro, corpo, rilascio consapevole e creatività

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tornano le giornate del Fai anche a Bergamo con 14 proposte

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Al via la stagione di «Pandemonium», il teatro per tutte le generazioni

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo, gli spettacoli 2025 al teatro Donizetti

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    A ottobre Bergamo diventa una «Città Di Danza»

    1 anno fa

    TG BergamoTV / Valle Seriana

    A Casnigo riparte l'attività del Circolo Fratellanza

    1 anno fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso