Presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia di Bergamo si è tenuta la presentazione ufficiale della sesta edizione di 'Sacrae Scenae", il festival cinematografico internazionale dedicato alle devozioni popolari che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre ad Ardesio, in Alta Val Seriana. Il festival è organizzato da Vivi Ardesio con la direzione dell'Associazione Cinema e Arte ed è promosso da Comune e Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia. Quest'anno la giuria del festival, presieduta da Nicola Bionda, ha selezionato 19 film tra corti e lungometraggi, per una durata di circa 10 ore, provenienti da Italia, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Spagna e Stati Uniti. In palio ci sono il primo premio, il Campanile d'Oro - rappresentazione del Campanile del Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio - e le menzioni speciali, i Campanili d'Argento. Tre i registi bergamaschi in gara. Gli organizzatori proporranno anche un'anteprima in città in programma venerdì 26 settembre alle 21, nella sala Galmozzi di via Tasso, con la proiezione di alcuni film delle passate edizioni. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con l'intervista a Simone Bonetti.
Presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia di Bergamo si è tenuta la presentazione ufficiale della sesta edizione di 'Sacrae Scenae", il festival cinematografico internazionale dedicato alle devozioni popolari che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre ad Ardesio, in Alta Val Seriana. Il festival è organizzato da Vivi Ardesio con la direzione dell'Associazione Cinema e Arte ed è promosso da Comune e Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia. Quest'anno la giuria del festival, presieduta da Nicola Bionda, ha selezionato 19 film tra corti e lungometraggi, per una durata di circa 10 ore, provenienti da Italia, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Spagna e Stati Uniti. In palio ci sono il primo premio, il Campanile d'Oro - rappresentazione del Campanile del Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio - e le menzioni speciali, i Campanili d'Argento. Tre i registi bergamaschi in gara. Gli organizzatori proporranno anche un'anteprima in città in programma venerdì 26 settembre alle 21, nella sala Galmozzi di via Tasso, con la proiezione di alcuni film delle passate edizioni. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con l'intervista a Simone Bonetti.