Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    SEZIONI
    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO
    RUBRICHE
    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO
    TERRITORIO
    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA
    SERVIZI
    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA
    CHI SIAMO
    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY
    COMMUNITY
    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    NETWORK
    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    17 Marzo 2019
    BergamoTv
    La casa del popolo e la disgregazione dell'io collettivo
    01:44
    La casa del popolo e la disgregazione dell'io collettivo

    Per la stagione teatrale Altri Percorsi, al teatro Sociale è andato in scena uno spettacolo spassoso e un po' nostalgico: "La casa del popolo". L'orizzonte non è fatto per essere raggiunto ma per continuare a camminare e inseguirlo. I personaggi della “casa del popolo” del regista Andrea Paolucci se ne accorgono con il passare degli anni, da quando il sogno di un luogo comune dove incontrarsi, crescere insieme e far progredire la società, pian piano si disgrega proprio sotto i loro occhi. "Il nostro intento – dice il regista Andrea Paolucci- è quello di ripercorrere con quella nostalgia un po' canaglia, un po' felliniana, cento anni di storia d'Italia che è passata anche attraverso le case del popolo. Ma soprattutto è l'occasione di pensare e ripensare a questa parola "popolo" che oggi sempre di più è sulla bocca di tutti, non solo della politica, è la grande domanda che tutti noi ci facciamo: chi siamo? Che cosa stiamo facendo insieme?". I tre attori del Teatro dell'Argine, Lorenzo Ansaloni, Micaela Casalboni e Giovanni Dispenza danno vita a una serie di personaggi caricaturali che partecipano a un'assemblea permanente con lo scopo prima di far nascere e poi per portare avanti il loro spazio comune. Il registro è intriso di auto ironia e si sorride dall'inizio fino a poco prima del finale che invece è realisticamente malinconico: oggi l'orizzonte non si vede nemmeno più e la società è solo un'unione di singoli egoismi. "Che fine ha fatto quello spirito? Che fine ha fatto quel noi? Oggi che siamo dentro la situazione dell'Io quasi sempre? Noi non diamo una risposta, ma cerchiamo di suggerire che certi luoghi di cultura, perché no anche i teatri, possano essere i nuovi luoghi del noi". Roberto L.Vitali

    Per la stagione teatrale Altri Percorsi, al teatro Sociale è andato in scena uno spettacolo spassoso e un po' nostalgico: "La casa del popolo". L'orizzonte non è fatto per essere raggiunto ma per continuare a camminare e inseguirlo. I personaggi della “casa del popolo” del regista Andrea Paolucci se ne accorgono con il passare degli anni, da quando il sogno di un luogo comune dove incontrarsi, crescere insieme e far progredire la società, pian piano si disgrega proprio sotto i loro occhi. "Il nostro intento – dice il regista Andrea Paolucci- è quello di ripercorrere con quella nostalgia un po' canaglia, un po' felliniana, cento anni di storia d'Italia che è passata anche attraverso le case del popolo. Ma soprattutto è l'occasione di pensare e ripensare a questa parola "popolo" che oggi sempre di più è sulla bocca di tutti, non solo della politica, è la grande domanda che tutti noi ci facciamo: chi siamo? Che cosa stiamo facendo insieme?". I tre attori del Teatro dell'Argine, Lorenzo Ansaloni, Micaela Casalboni e Giovanni Dispenza danno vita a una serie di personaggi caricaturali che partecipano a un'assemblea permanente con lo scopo prima di far nascere e poi per portare avanti il loro spazio comune. Il registro è intriso di auto ironia e si sorride dall'inizio fino a poco prima del finale che invece è realisticamente malinconico: oggi l'orizzonte non si vede nemmeno più e la società è solo un'unione di singoli egoismi. "Che fine ha fatto quello spirito? Che fine ha fatto quel noi? Oggi che siamo dentro la situazione dell'Io quasi sempre? Noi non diamo una risposta, ma cerchiamo di suggerire che certi luoghi di cultura, perché no anche i teatri, possano essere i nuovi luoghi del noi". Roberto L.Vitali

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    01:31
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - I finalisti del XXXIX Premio Narrativa

    17 ore fa

    06:23
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo

    3 giorni fa

    02:06
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Gamec - Con Salto nel Vuoto un percorso tra arte, filosofia e scienza

    3 giorni fa

    02:06
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Gamec - Con «Salto nel Vuoto» un percorso tra arte, filosofia e scienza

    3 giorni fa

    01:43
    TG BergamoTV / Pianura

    Un museo per il polittico di San Martino

    3 giorni fa

    01:39
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - De Capitani porta al Donizetti «Moby Dick», tra Melville e Shakespeare

    3 giorni fa

    01:42
    TG BergamoTV / Pianura

    Un museo per il polittico di San Martino

    1 settimana fa

    01:47
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Capitale italiana della Cultura, numeri da record anche nel secondo weekend

    1 settimana fa

    01:59
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Molto apprezzata, anche dagli stranieri, la nuova Accademia Carrara

    1 settimana fa

    01:42
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Alla «Carrara» arriva Cecco del Caravaggio

    1 settimana fa

    01:55
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Presentata la «nuova» Carrara

    1 settimana fa

    01:25
    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Trescore - Via libera al polo dell'Infanzia

    2 settimane fa

    01:20
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo Brescia Capitale della Cultura - Una domenica al museo

    2 settimane fa

    01:53
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Al museo con una guida d'eccezione

    2 settimane fa

    01:40
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, al teatro Donizetti il saluto del sindaco Giorgio Gori

    2 settimane fa

    01:28
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, al teatro Donizetti le parole del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

    2 settimane fa

    01:27
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo Brescia: arriva un'edizione speciale di «Abbonamento Musei»

    2 settimane fa

    01:33
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    E' realtà il Politecnico delle Arti

    2 settimane fa

    02:00
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Remo Ponti, l'artista che scolpisce la storia degli uomini e del mondo nelle pietre di un muro

    2 settimane fa

    01:17
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Festa per Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, tanti giovani protagonisti

    3 settimane fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Video
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Eco.Bergamo
    •  Il piacere di leggere
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Motori
    •  Orobie
    •  Parliamoci Chiaro
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Viaggi e turismo
    •  Volontariato
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...