Per affrontare i problemi della viabilità sul lago, la Comunità Montana Laghi Bergamaschi ha deciso di istituire tavoli di lavoro e di confronto ai quali si siederanno periodicamente gli amministratori locali e i rappresentanti di enti superiori come Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Anas e Ministero delle Infrastrutture. Le prime riunioni saranno convocate già a settembre: i nodi principali riguardano essenzialmente la variante Trescore-Entratico alla statale 42 in Val Cavallina, con l'ambizione di allungare il tracciato fino al Lago di Endine, e la variante alla strada provinciale 91 con il collegamento alla statale 469 tra il Basso Sebino e la Val Calepio. Due grandi opere complesse da gestire e difficili da finanziare perchè interventi dai costi milionari, ma fondamentali per il territorio vista l'esplosione del turismo specie nei weekend, ma anche i rallentamenti che si registrano puntualmente negli orari di punta delle giornate lavorative. Tra Chiuduno, Grumello del Monte e Castelli Calepio, Provincia di Bergamo sta lavorando per appaltare entro fine anno il cantiere da 10 milioni di euro per l'ultimo tratto della variante alla sp91, progettata per integrare la futura maxi variante del basso lago in capo ad Anas: 200 milioni per un nuovo tracciato, in gran parte in territorio bresciano, attraversando il fiume Oglio con due nuovi ponti tra Castelli Calepio e Palazzolo e tra Sarnico e Paratico. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Per affrontare i problemi della viabilità sul lago, la Comunità Montana Laghi Bergamaschi ha deciso di istituire tavoli di lavoro e di confronto ai quali si siederanno periodicamente gli amministratori locali e i rappresentanti di enti superiori come Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Anas e Ministero delle Infrastrutture. Le prime riunioni saranno convocate già a settembre: i nodi principali riguardano essenzialmente la variante Trescore-Entratico alla statale 42 in Val Cavallina, con l'ambizione di allungare il tracciato fino al Lago di Endine, e la variante alla strada provinciale 91 con il collegamento alla statale 469 tra il Basso Sebino e la Val Calepio. Due grandi opere complesse da gestire e difficili da finanziare perchè interventi dai costi milionari, ma fondamentali per il territorio vista l'esplosione del turismo specie nei weekend, ma anche i rallentamenti che si registrano puntualmente negli orari di punta delle giornate lavorative. Tra Chiuduno, Grumello del Monte e Castelli Calepio, Provincia di Bergamo sta lavorando per appaltare entro fine anno il cantiere da 10 milioni di euro per l'ultimo tratto della variante alla sp91, progettata per integrare la futura maxi variante del basso lago in capo ad Anas: 200 milioni per un nuovo tracciato, in gran parte in territorio bresciano, attraversando il fiume Oglio con due nuovi ponti tra Castelli Calepio e Palazzolo e tra Sarnico e Paratico. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.