Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    SEZIONI
    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO
    RUBRICHE
    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO
    TERRITORIO
    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA
    SERVIZI
    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA
    CHI SIAMO
    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY
    COMMUNITY
    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    NETWORK
    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    30 Maggio 2019
    BergamoTv
    Una bergamasca agli Uffizi di Firenze Le opere rinascono attraverso la narrazione
    01:37
    Una bergamasca agli Uffizi di Firenze Le opere rinascono attraverso la narrazione

    «”La Primavera” mi ha incantato, la bellezza incontaminata della natura mi ha riportato alle origini, alla spiritualità della mia Africa, alle donne che si riunivano in cerchio una volta all’anno per una danza propiziatoria quando il mio villaggio era illuminato dalla Luna piena». Kuassi Sessou, originario del Benin, nella sua veste lunga e bianca, sta in piedi fiero accanto al capolavoro di Botticelli e racconta la sua scelta. Kuassi è uno dei nove nuovi cittadini di Firenze, immigrati di prima e seconda generazione che insieme a quattro operatori museali degli Uffizi hanno partecipato alla realizzazione del progetto «Fabbriche di storie». A loro è stato chiesto di scegliere un’opera e poi di scrivere un racconto, intrecciando la propria storia personale alle suggestioni suscitate dal dipinto: ne è scaturito un’audio-percorso emotivo che è possibile trovare su Spotify e sulle maggiori piattaforme di podcast. Un progetto innovativo che ha un’impronta bergamasca molto forte, una delle due curatrici è Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione teatrale della Fondazione Donizetti e narratrice museale. Insieme a Simona Bodo, per un anno intero ha lavorato, cesellando, ricamando, sfoltendo e dando armonia ai testi. «Spesso le sale dei musei accolgono sguardi frettolosi, troppe cose da vedere in poco tempo» spiega Panigada. «Questo progetto ha messo al centro il regalarsi del tempo. Siamo stati tanto davanti alle singole opere; un tempo lungo, prezioso e condiviso. Ovviamente la conservazione e il restauro sono necessari, ma credo che anche il nostro sguardo e poi quello dei visitatori sia un modo di prendersi cura delle opere, con questo progetto lo abbiamo fatto». Percorsi narrativi, infatti, sono stati realizzati in tre versioni, una breve (8 minuti circa), una lunga sia in italiano sia in lingua originale, che dura circa 16 minuti. Un tempo che permette di entrare in connessione profonda con il dipinto e di liberare le emozioni che stimola in ciascuno di noi. «Spesso la gente pensa alle opere d’arte solo come materiale di e per la storia dell’arte» aggiunge Eike Schmidt direttore degli Uffizi, «ma le opere, soprattutto i capolavori, hanno dimensioni molto più vaste e valenze personali ed emotive che riguardano ognuno di noi. Qui arrivano visitatori da oltre cento Paesi diversi e ognuno ha una prospettiva unica sulle opere. Per attivare il senso di “che cosa rappresenta un’opera d’arte per me”, può aiutare molto vederla con gli occhi non soltanto di un’altra persona, ma di un’altra cultura». Ed è qui che sta il coraggio di uno dei più importanti musei del mondo, che non ha avuto paura di «contaminare» le opere con i racconti e di includere lo sguardo dei cittadini. Le storie sono state lette da grandi attori del teatro italiano che hanno prestato la loro voce gratuitamente: Lella Costa, Marco Paolini, Ottavia Piccolo, Marco Baliani, Arianna Scommegna, Lucilla Giagnoni, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Maria Paiato, Paola Roscioli, Laura Curino, Micaela Casalboni e Giulia Lazzarini. La loro interpretazione è stata arricchita da una sonorizzazione preziosa curata dal teatro dell’Argine di Bologna, mentre la musica della «Primavera» è di Gabin Dabirè. Tra i dipinti scelti quattro opere del Botticelli, «Sant’Anna Metterza» di Masaccio e Masolino, l’«Allegoria sacra» di Giovanni Bellini, le «Adorazioni dei Magi» di Domenico Ghirlandaio e di Gentile da Fabriano, oltre alla «Testa di uomo anziano» di Camillo Boccaccino, «Liberazione di Andromeda» di Piero di Cosimo, la «Sacra Famiglia» di Luca Signorelli e la «Tebaide» di Beato Angelico. «C’è stato un intreccio incredibile di storie di persone. Un percorso di bellezza e di umanità» conclude Simona Bodo. «Il patrimonio deve essere “prossimo” e deve essere fatto risuonare con la vita delle persone». Da oggi i dodici capolavori indossano un vestito nuovo che li rende ancora più belli e suggestivi e grazie alla tecnologia non c’è bisogno nemmeno di andare agli Uffizi. Le storie si possono ascoltare da casa immergendosi nel racconto di fronte a una foto del dipinto. Gli autori dei racconti sono Diana Kong (Cina), Lina Callupe (Perù), Magdy Hassan (Egitto), Sofia Sessou (Italia/Benin), Samira Lahane (Marocco), Seyed Mohammad Aletaha (Iran), Zeinab Kabil (Egitto); Eliana Caputo (Italia). Roberto Vitali

    «”La Primavera” mi ha incantato, la bellezza incontaminata della natura mi ha riportato alle origini, alla spiritualità della mia Africa, alle donne che si riunivano in cerchio una volta all’anno per una danza propiziatoria quando il mio villaggio era illuminato dalla Luna piena». Kuassi Sessou, originario del Benin, nella sua veste lunga e bianca, sta in piedi fiero accanto al capolavoro di Botticelli e racconta la sua scelta. Kuassi è uno dei nove nuovi cittadini di Firenze, immigrati di prima e seconda generazione che insieme a quattro operatori museali degli Uffizi hanno partecipato alla realizzazione del progetto «Fabbriche di storie». A loro è stato chiesto di scegliere un’opera e poi di scrivere un racconto, intrecciando la propria storia personale alle suggestioni suscitate dal dipinto: ne è scaturito un’audio-percorso emotivo che è possibile trovare su Spotify e sulle maggiori piattaforme di podcast. Un progetto innovativo che ha un’impronta bergamasca molto forte, una delle due curatrici è Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione teatrale della Fondazione Donizetti e narratrice museale. Insieme a Simona Bodo, per un anno intero ha lavorato, cesellando, ricamando, sfoltendo e dando armonia ai testi. «Spesso le sale dei musei accolgono sguardi frettolosi, troppe cose da vedere in poco tempo» spiega Panigada. «Questo progetto ha messo al centro il regalarsi del tempo. Siamo stati tanto davanti alle singole opere; un tempo lungo, prezioso e condiviso. Ovviamente la conservazione e il restauro sono necessari, ma credo che anche il nostro sguardo e poi quello dei visitatori sia un modo di prendersi cura delle opere, con questo progetto lo abbiamo fatto». Percorsi narrativi, infatti, sono stati realizzati in tre versioni, una breve (8 minuti circa), una lunga sia in italiano sia in lingua originale, che dura circa 16 minuti. Un tempo che permette di entrare in connessione profonda con il dipinto e di liberare le emozioni che stimola in ciascuno di noi. «Spesso la gente pensa alle opere d’arte solo come materiale di e per la storia dell’arte» aggiunge Eike Schmidt direttore degli Uffizi, «ma le opere, soprattutto i capolavori, hanno dimensioni molto più vaste e valenze personali ed emotive che riguardano ognuno di noi. Qui arrivano visitatori da oltre cento Paesi diversi e ognuno ha una prospettiva unica sulle opere. Per attivare il senso di “che cosa rappresenta un’opera d’arte per me”, può aiutare molto vederla con gli occhi non soltanto di un’altra persona, ma di un’altra cultura». Ed è qui che sta il coraggio di uno dei più importanti musei del mondo, che non ha avuto paura di «contaminare» le opere con i racconti e di includere lo sguardo dei cittadini. Le storie sono state lette da grandi attori del teatro italiano che hanno prestato la loro voce gratuitamente: Lella Costa, Marco Paolini, Ottavia Piccolo, Marco Baliani, Arianna Scommegna, Lucilla Giagnoni, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Maria Paiato, Paola Roscioli, Laura Curino, Micaela Casalboni e Giulia Lazzarini. La loro interpretazione è stata arricchita da una sonorizzazione preziosa curata dal teatro dell’Argine di Bologna, mentre la musica della «Primavera» è di Gabin Dabirè. Tra i dipinti scelti quattro opere del Botticelli, «Sant’Anna Metterza» di Masaccio e Masolino, l’«Allegoria sacra» di Giovanni Bellini, le «Adorazioni dei Magi» di Domenico Ghirlandaio e di Gentile da Fabriano, oltre alla «Testa di uomo anziano» di Camillo Boccaccino, «Liberazione di Andromeda» di Piero di Cosimo, la «Sacra Famiglia» di Luca Signorelli e la «Tebaide» di Beato Angelico. «C’è stato un intreccio incredibile di storie di persone. Un percorso di bellezza e di umanità» conclude Simona Bodo. «Il patrimonio deve essere “prossimo” e deve essere fatto risuonare con la vita delle persone». Da oggi i dodici capolavori indossano un vestito nuovo che li rende ancora più belli e suggestivi e grazie alla tecnologia non c’è bisogno nemmeno di andare agli Uffizi. Le storie si possono ascoltare da casa immergendosi nel racconto di fronte a una foto del dipinto. Gli autori dei racconti sono Diana Kong (Cina), Lina Callupe (Perù), Magdy Hassan (Egitto), Sofia Sessou (Italia/Benin), Samira Lahane (Marocco), Seyed Mohammad Aletaha (Iran), Zeinab Kabil (Egitto); Eliana Caputo (Italia). Roberto Vitali

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    01:42
    TG BergamoTV / Pianura

    Un museo per il polittico di San Martino

    2 giorni fa

    01:47
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Capitale italiana della Cultura, numeri da record anche nel secondo weekend

    2 giorni fa

    01:59
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Molto apprezzata, anche dagli stranieri, la nuova Accademia Carrara

    5 giorni fa

    01:42
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Alla «Carrara» arriva Cecco del Caravaggio

    6 giorni fa

    01:55
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Presentata la «nuova» Carrara

    1 settimana fa

    01:25
    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Trescore - Via libera al polo dell'Infanzia

    1 settimana fa

    01:20
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo Brescia Capitale della Cultura - Una domenica al museo

    1 settimana fa

    01:53
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Al museo con una guida d'eccezione

    1 settimana fa

    01:40
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, al teatro Donizetti il saluto del sindaco Giorgio Gori

    1 settimana fa

    01:28
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, al teatro Donizetti le parole del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano

    1 settimana fa

    01:27
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo Brescia: arriva un'edizione speciale di «Abbonamento Musei»

    2 settimane fa

    01:33
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    E' realtà il Politecnico delle Arti

    2 settimane fa

    02:00
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Remo Ponti, l'artista che scolpisce la storia degli uomini e del mondo nelle pietre di un muro

    2 settimane fa

    01:17
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Festa per Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, tanti giovani protagonisti

    2 settimane fa

    06:40
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tic tac. Pillole di cultura e spettacolo

    2 settimane fa

    01:31
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Il berretto a sonagli, Gabriele Lavia porta Pirandello al teatro DonizettiIl berretto a sonagli, Gabriele Lavia porta Pirandello al teatro Donizetti

    3 settimane fa

    08:40
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Tic Tac. Pillole di cultura e spettacolo

    3 settimane fa

    01:26
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Brescia: l' «inno» della Capitale

    1 mese fa

    01:34
    TG BergamoTV / Isola e Valle San Martino

    A Mapello torna il presepe contandino

    1 mese fa

    01:32
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Presentato il 60° Festival Pianistico di Brescia e Bergamo

    1 mese fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Video
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Eco.Bergamo
    •  Il piacere di leggere
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Motori
    •  Orobie
    •  Parliamoci Chiaro
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Viaggi e turismo
    •  Volontariato
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...