Natalità, servono grandi aspirazioni
ITALIA. Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima.
ITALIA. Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima.
MONDO. Una tendenza globale che coinvolge la grande potenza asiatica. E anche l’Europa ne paga il prezzo.
MONDO. Il timore di una ripresa dell’inflazione sta posticipando la scelta di ridurre i tassi d’interesse di riferimento.
MONDO. Il timore di una ripresa dell’inflazione sta posticipando la scelta di ridurre i tassi d’interesse di riferimento.
MONDO. Lo sforzo regolatorio e diplomatico per una «global minimum tax», o tassa minima globale, si è messo in moto una quindicina d’anni fa. Allora l’Ocse, organizzazione internazionale che unisce i Paesi di antica e consolidata industrializzazione (tra i quali l’Italia), ritenne giustamente di dover porre un freno al trasferimento di utili aziendali verso giurisdizioni con una imposizione fis…
MONDO. Instabilità chiama instabilità, dalla geopolitica e dai cieli mediorientali direttamente nei listini azionari e nei portafogli di noi cittadini. La conferma è nei segnali arrivati dai mercati finanziari nelle scorse settimane, appena dopo l’inizio degli attacchi di Israele contro le infrastrutture nucleari della Repubblica islamica d’Iran.
ITALIA. La demografia di un Paese è il suo destino, recita un vecchio adagio, tra i più difficili da confutare. Un detto che, nel caso dell’Italia, può apparire perfino riduttivo, se al termine «destino» attribuiamo - erroneamente - il senso colloquiale di «succedersi degli eventi futuri».
ITALIA. Il mercato del lavoro italiano non è nelle condizioni tragiche descritte da alcuni per ragioni eminentemente politiche. Tuttavia non è nemmeno nelle condizioni ottimali che altri descrivono per speculari ragioni politiche.
ITALIA. L’Intelligenza artificiale (Ia) è già entrata nella nostra vita in tanti modi insospettabili dei quali non sempre siamo consapevoli. La simulazione di capacità cognitive umane da parte dei sistemi informatici è sicuramente più diffusa di quanto possiamo immaginare. Alcuni studi scientifici internazionali, selezionati per la loro attendibilità e portati di recente all’attenzione del Cong…
MONDO. «Il problema – ha detto una volta lo scrittore e giornalista britannico Gilbert K. Chesterton – non è che non si individui la soluzione, è che spesso non si mette a fuoco il problema». In una fase economica e geopolitica straordinaria e convulsa, in cui di (presunte) soluzioni se ne propongono fin troppe, le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, sono …
ITALIA. All’Assemblea nazionale di Confindustria i toni del presidente degli imprenditori, Emanuele Orsini, sono stati a tratti drammatici. Come quando ha evocato quella che ha definito «l’amara verità», cioè «il rischio concreto di deindustrializzazione» dell’Europa.
MONDO. C’era una volta, non molto tempo fa, l’idea diffusa che le agenzie di rating americane avessero un particolare occhio di riguardo per gli Stati Uniti. Un bias o un pregiudizio positivo che metteva al riparo Washington dalla severità con cui le stesse agenzie valutavano invece i conti pubblici di tutti gli altri Stati sovrani.
MONDO. «Si ricordino i principi – ammoniva Niccolò Machiavelli - che si cominciano le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono». Vale anche per le guerre commerciali.
MONDO. Vista dal nostro Paese, la conferenza stampa di Donald Trump sui nuovi dazi statunitensi in arrivo non può che alimentare un notevole timore sulle prospettive economiche future.
ITALIA. Scenari di crisi sempre più intricati e pericolosi, dall’apparente disimpegno americano dal nostro continente al concreto avanzare dell’offensiva militare e ibrida russa, sembrano aver finalmente spinto l’Unione europea a compiere un’accelerazione rispetto all’ipotesi di una difesa comune.
ITALIA. In presenza di una congiuntura economica contraddittoria, tra crescita stagnante e mercato del lavoro in espansione, entra in crisi - per citare il filosofo Raimondo Cubeddu - l’«ipertrofia della politica» che affligge i nostri tempi.
Ormai non c’è nobile obiettivo, dalla tutela dell’ambiente all’innovazione tecnologica, che non faccia invocare a destra e a manca uno sforzo di «politica industriale» pubblica.
ITALIA. Per capire l’attuale stato di salute dell’economia italiana sarà bene abbassare il volume della polemica politica.
MONDO. Per il neo presidente americano Donald Trump «la parola più bella nel dizionario è “dazio”», aveva detto in campagna elettorale.
ITALIA. Quello della pensione è un tema che sta a cuore agli italiani: è per ciascuno un’assicurazione sul futuro e il frutto di decenni di lavoro. In generale, poi, dalle prospettive della previdenza dipende la «salute» del sistema socio-economico nazionale.
Loading...