Manovra, battaglie di palazzo e numeri veri
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
ITALIA. Gli Italiani non sono così poveri come spesso dichiarano al loro commercialista e al Fisco. Inoltre, nel nostro Paese, i Governi praticano meno austerity fiscale di quella che spesso si racconta nel dibattito pubblico.
MONDO. Negli Stati Uniti, Paese della «mobilità» per antonomasia, è stata inventata un’espressione efficace per descrivere il fenomeno di tutte quelle persone che lasciano un determinato luogo - azienda privata o Stato che sia - perché non condividono la gestione di un’organizzazione.
ITALIA. Riconoscere i segnali nascosti nel rumore che li circonda. Distinguere ciò cui occorre prestare attenzione da ciò che si dovrebbe ignorare.
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
ITALIA. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che con la Legge di Bilancio tutte le risorse pubbliche a disposizione dovranno essere concentrate «sulla logica di investire nel futuro, e quindi in due dimensioni: gli investimenti per quanto riguarda le imprese e la natalità per quanto riguarda le famiglie».
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.
ITALIA. Dal «non trovo lavoro» al «non trovo lavoratori». Ecco, in estrema sintesi, come sta cambiando una delle principali sfide economiche che oggi l’Italia ha davanti a sé.
ITALIA. L’economia italiana continua a crescere, certo non più ai ritmi straordinari dell’immediato post-pandemia, ma allo stesso tempo senza brusche frenate. Nel secondo trimestre di quest’anno, stando alla stima preliminare dell’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,2% dal trimestre precedente.
MONDO. Dopo averlo preannunciato il 12 giugno, la Commissione europea ieri ha ufficializzato l’imposizione di dazi – cosiddetti «compensativi» - sull’importazione di auto elettriche cinesi.
ECONOMIA. Il nuovo bonus per le assunzioni non basterà per i risolvere i problemi della produttività e degli stipendi stagnanti.
ITALIA. La Commissione europea prevede l’apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia e altri sei Paesi dell’Unione, fra i quali la Francia. Il motivo principale?
ITALIA. La riforma della giustizia, con il primo via libera in Consiglio dei Ministri a un disegno di legge costituzionale su separazione delle carriere dei magistrati e sorteggio dei componenti del Csm, può essere valutata sotto molteplici punti di vista e con esiti comprensibilmente diversi.
MONDO. L’Unione europea rischia di rimanere l’unico erbivoro in un mondo di carnivori. Così avrebbe detto una volta Pascal Lamy, economista e politico francese, già Commissario Ue al Commercio e poi direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio.
ITALIA. Il lavoro, negli ultimi mesi, è tornato a essere uno dei temi centrali del dibattito politico.
ITALIA. Che Festa dei lavoratori sarà quella di oggi in Italia? Tentare una risposta alla luce delle sole statistiche per una volta consente un po’ di cauto ottimismo.
ITALIA. Quello varato ieri in Consiglio dei ministri sarà l’ultimo Documento di Economia e Finanzia (Def) stilato alla vecchia maniera. Una curiosità per addetti ai lavori, forse, ma attorno alla quale si sono gonfiate polemiche politiche di dubbia utilità. Manca la parte «programmatica» del documento, hanno notato le opposizioni, cioè quelle previsioni che incorporano gli effetti stimati delle …
ECONOMIA. Nel Documento di Economia e finanza, o Def, uno dei documenti più importanti per la programmazione della politica economica nazionale, il Governo dovrà tracciare - come ogni anno - gli indirizzi delle proprie politiche pubbliche per la crescita e gli impegni che intende osservare per risanare i conti pubblici e rispettare i vincoli europei.
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?
ECONOMIA. Lo Stato italiano, dopo anni di tentativi infruttuosi, fatica ancora oggi a vendere definitivamente Ita, cioè quel che rimane dell’ex compagnia di bandiera Alitalia. Sempre lo Stato italiano, oggi azionista di minoranza dell’acciaieria ex Ilva, rischia di dover sborsare nuovi soldi pubblici per rimediare alla condotta dell’azionista privato ArcelorMittal.
Loading...