«La cicatrice per me un segno di luce. Così ho imparato a non sentirmi sola»
LA STORIA. Giorgia Testa cardiopatica dalla nascita, a 29 anni porta l’arte e la musica nei reparti di Cardiologia pediatrica.
LA STORIA. Giorgia Testa cardiopatica dalla nascita, a 29 anni porta l’arte e la musica nei reparti di Cardiologia pediatrica.
TENDENZE. C’è un filo invisibile che tiene insieme le nostre vite, un luogo che chiamiamo «casa», non sempre fatto di mattoni e cemento, ma impalpabile e resistente, intessuto di memorie, gesti quotidiani, voci che ci chiamano per nome.
LA STORIA. Dopo due tumori al seno, Laura Castoldi ha aperto uno spazio di cucina naturale e ha ricominciato a scrivere.
TENDENZE. La danza è «una disciplina che ti permette di sopravvivere», diceva il maestro Boris Kniaseff alla sua allieva. È il suggestivo filo conduttore della «Ballerina» (Einaudi), il nuovo romanzo di Patrick Modiano, in cui ogni passo diventa un modo di abitare la memoria.
LE CELEBRAZIONI. «Sperare è scegliere perché chi non sceglie si dispera». È iniziata sotto il segno di queste parole di Papa Leone la manifestazione giubilare «Parole di Speranza per la città» guidata dal Vescovo Francesco Beschi a Bergamo, domenica 5 ottobre.
Mozzo Laura, Vanessa e Sabrina sono tra le partecipanti al progetto dell’associazione «Abilitare Convivendo»
TENDENZE. La maternità ha molti volti. Può essere pazienza, sacrificio, dedizione, oppure tenerezza intermittente, rifiuto e solitudine, ma anche il gesto antico di mani che aiutano a nascere.
LA STORIA. Cristina Moscatelli: «Da mio figlio Giovanni ho capito che il mio vero compito di genitore era credere in lui».
TENDENZE. Le distopie diventano specchio delle nostre paure: negli scenari post-apocalittici generati dall’immaginazione dei narratori irrompono quindi sempre più spesso i cambiamenti climatici.
LA STORIA. La leucemia, poi il cuore che cede: Giancarlo Gambarini è rinato due volte grazie alla pompa a infusione.
LA STORIA. Giovanna Piccinini: «Ho imparato a osservare le cose con l’attenzione che meritano e a dare valore a ciò che conta».
L’ASSEMBLEA DIOCESANA. Il Vescovo ha presentato la sua nuova Lettera pastorale: oltre 500 in platea.
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.
LA STORIA. Giada Canino, la passione per la danza, i bulli online, la forza di reagire: la giovane di Calolzio si racconta in un libro.
TENDENZE. Le parole come chiavi per spalancare gli orizzonti e vivere mille vita in una. Gareth Brown gioca con questa immagine simbolica potente, antica e sempre attuale nel suo fantasy «Il libro delle porte» (Rizzoli).
LA STORIA. La malattia di Augusto Valeriano Ravasio Nanque in Guinea Bissau, poi l’affido, l’adozione, la laurea e tanta speranza.
L’ANNIVERSARIO. Perché Jane Austen, a 250 anni dalla nascita, continua a essere così amata, soprattutto dalle nuove generazioni?
ITALIA. Dal sangue versato nel martirio nascono i fiori. È la rappresentazione forte che il pittore Enea Salmeggia, detto «Il Talpino» inserisce in un dipinto del Ciclo della vita di Sant’Alessandro, realizzato all’inizio del Seicento, offrendo un messaggio di speranza ancora forte e attuale.
LA STORIA. La bellissima esperienza di Sabrina e Vittorino, due coniugi che a 60 anni hanno deciso di rimettersi in gioco.
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
Loading...