Il richiamo della pesca fra pratica e riflessioni filosofiche
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
LA STORIA. Nicolò Sironi è volontario della «Mitica», la nazionale dei donatori e dei ragazzi guariti dalla leucemia.
LA STORIA. Laura Bertolotti ha fondato l’associazione dedicata alla malattia del figlio, rara sindrome genetica (10 casi in Italia).
I LIBRI PER L’ESTATE. Le avventure del piccolo Nicolas, nate in Francia nel 1959, sono ormai un classico della letteratura per ragazzi: tradotte in 45 Paesi, contano centinaia di edizioni e tre trasposizioni cinematografiche.
IL LIBRO. La protagonista Kiela è una giovane bibliotecaria timida e sensibile, che dopo la morte dei suoi genitori si è rinchiusa nel mondo protetto di Alyssium, la capitale di un impero magico.
LA STORIA. La 37enne di Ghisalba parla dalle frequenze di Aidel 22, emittente dedicata a una sindrome genetica.
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
LA STORIA. Le melodie di Letizia Breda, 27 anni, di Sorisole, sul coraggio e la resilienza delle donne.
LA RECENSIONE. Un cammino per ritrovare se stessi, approfondire un percorso spirituale e di fede: sono migliaia ogni anno le persone che si dirigono a piedi in pellegrinaggio verso Santiago di Compostela.
LA STORIA. La solitudine dopo la crisi del matrimonio, a Baccanello un tetto accogliente dove ripartire.
TENDENZE. C’è una luce, nel cielo, che ogni giorno ricorda ad Arthur la sua mamma. Sono passati 23 anni da quando lei se n’è andata, ma ricorda ancora quella sera, in cui tutto in casa gli sembrava strano e sbagliato.
LA STORIA. Donata Viscardi, due operazioni e la rinascita: «Con mio marito ho rivalutato cose che prima davo per scontate».
IL LIBRO. Come gestire inquietudini e paure senza «perdere la testa»? Una strada può essere quella di mantenere «le mani occupate», disegnando oppure colorando, come suggerisce Cecilia Carantano nel «quaderno operativo» «Ansia, panico e altri incubi» (Sem edizioni).
LA STORIA. Valentina Maggioni e l’iscrizione all’Admo e lo scorso febbraio la chiamata per il trapianto di midollo osseo
TENDENZE. Chi è il colpevole? Ogni libro giallo è in fondo un «gioco» per il lettore che si appassiona alla trama e conduce le indagini con il detective, in un continuo susseguirsi di rimandi e di complicità con l’autore.
LA STORIA. Il giovane di Calvenzano Alessandro Larvati non si è arreso alla diagnosi. «Nella mia vita famiglia, sport, i cani».
TENDENZE. «La felicità non è sempre dove la immaginiamo», e ci si può allenare per trovarla, con un impegno quotidiano. Lo racconta l’originalissima graphic novel «Il bicchiere mezzo pieno» (Sonda) scritta da due psicologi, Rebecca Shankland e Jean-Francois Marmion, affiancati dalla fumettista Aude Massot.
LA STORIA. La storia di Luigina Glielmi e l’esperienza del gruppo «Teatro e tremore» per mettere in circolo sempre nuove energie.
LETTO PER VOI. Due voci per tornare alle origini, nel cuore della «Genesi» (Feltrinelli). A metà tra narrazione ed esegesi, il lavoro a quattro mani di Erri De Luca e Haim Baharier entra nel cuore della Sacra Scrittura, per continuare a interrogarla e a scoprire in quali e quanti modi può essere letta e riscoperta dall’uomo contemporaneo.
LA STORIA. Giuliano Losi: «È stato come nascere una seconda volta». Ora va in montagna con gli amici di «A spasso con Luisa».
Loading...