Sabato 01 Giugno 2013
Fenomeni rari nei cieli orobici
Il sole in una corona iridescente

In questi giorni di spiccata turbolenza atmosferica e con l'alternarsi di schiarite e rovesci temporaleschi - spiega Fulvio Crotti Spreafico, che i lettori del nostro sito hanno imparato a conoscere per le segnalazioni di curiosità legate in particolare ad astri e comete - la varietà delle nubi è tale da poter assistere a fenomeni davvero inusuali.
Ecco allora una brillantissima corona iridescente avvolgere il sole prima che il temporale facesse scomparire questo spettacolo coloratissimo e abbastanza raro.
Le corone - ci spiega Fulvio - sono prodotte dalla diffrazione che i raggi luminosi incidenti da una sorgente lontana subiscono per azione delle goccioline dello strato nuvoloso.
Queste devono avere dimensioni eguali fra loro; in caso contrario il fenomeno si riduce a un aureola biancastra.
Le fotografie sono state riprese nei cieli di Bergamo proprio da Fulvio Crotti Spreafico, che annuncia altri scatti disponibili nel blog meteofulvio.blogspot.it
r.clemente
© riproduzione riservata