Mercoledì 27 Luglio 2011
La gestione delle emergenze
Alpini al fianco della Protezione Civile

Erano presenti l'assessore alla Protezione civile Fausto Carrara, il dirigente dell'assessorato alla Protezione civile Alberto Cigliano e il presidente della Sezione di Bergamo dell'Ana, Antonio Sarti.
“Il protocollo operativo – spiega l'assessore alla Protezione Civile Fausto Carrara - prevede l'impiego delle strutture e dei volontari della Sezione di Bergamo dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) per le attività di protezione civile sia nell'ambito del territorio bergamasco, che per le emergenze al di fuori di esso e per le quali la Provincia di Bergamo sia chiamata ad intervenire. L'impiego dell'Ana nell'ambito della Colonna Mobile Provinciale è invece disciplinato con un ulteriore atto”.
Nell‘ambito del protocollo, l'Ana si impegna a:
• garantire una reperibilità 24 ore su 24 per la gestione delle emergenze, assicurando la costante disponibilità di uomini e mezzi;
• supportare, con la massima collaborazione di strutture logistiche, volontari e mezzi, la Provincia di Bergamo nell'espletamento delle funzioni di protezione civile;
• fornire volontari specialisti nelle funzioni di Protezione Civile, per iniziative di prevenzione dei rischi e volte allo sviluppo di una cultura della Protezione Civile, anche con riferimento anche a corsi ed esercitazioni da effettuarsi in ambienti scolastici;
• fornire supporto organizzativo al settore logistico delle esercitazioni pianificate dalla Provincia di Bergamo, anche mediante l'organizzazione e al gestione dei campi base e delle relative strutture annesse (accampamenti, servizi igienici e sanitari, eventuali ripristini ambientali nelle aree interessate alle esercitazioni), impegnandosi a mantenere le forniture logistiche efficienti e /o rinnovare quelle deteriorate;
• organizzare e partecipare con i propri volontari ad iniziative di controllo e monitoraggio del territorio, con particolare riferimento quelle relative alla prevenzione del rischio idrogeologico;
• adeguare e mantenere in costante efficienza - anche attraverso la sostituzione, l'implementazione ed il rinnovamento, i mezzi, materiali ed attrezzature in dotazione per le esigenze di protezione civile, nonché le divise ed i Dispositivi di Protezione Individuale DPI dei volontari
• garantire nell'ambito delle attività della sala operativa provinciale di protezione civile, la presenza di un referente tecnico con compiti di organizzazione e coordinamento della funzione logistica.
Il protocollo operativo dura un anno a partire dalla data della sottoscrizione; “All'Ana e ai suoi volontari va il ringraziamento per quanto fatto a della tutela del nostro territorio bergamasco e gli interventi effettuati in caso di emergenza – commenta l'assessore Fausto Carrara -. Caratteristica degli Alpini è la diffusione capillare nella nostra provincia dei vari gruppi; la collaborazione e il relativo progetto dell'Ana prevede un investimento a beneficio di tutto il territorio consolidando la sinergia tra Provincia di Bergamo, il territorio provinciale ed il volontariato”.
Sull'importanza della sinergia tra volontariato di Protezione civile e istituzioni è intervenuto anche Antonio Sarti, presidente della Sezione di Bergamo dell'ANA: “Disponiamo di uomini preparati e mezzi all'avanguardia ma non possiamo invadere il territorio, dobbiamo coordinarci con la Protezione civile provinciale, verificare insieme le ipotesi di rischio e le fasi di intervento”.
a.ceresoli
© riproduzione riservata