
Sport
Domenica 25 Luglio 2010
In 10 mila a Foppolo per il trial
Bou conquista il titolo mondiale
Grande festa a Foppolo per la seconda e più importante delle due giornate dedicate al trial. Si è concluso infatti domenica 25 luglio il Mondiale della specialità, orchestrato dal Moto Club Bergamo e dalla sezione Alta Valle Brembana, con una presenza di oltre 10 mila spettatori. Complice la bella giornata, ma soprattutto il grande spettacolo, che ha saputo regalare ai tanti appassionati momenti da brivido.
Gli spettatori hanno preso d'assalto Foppolo già dalla mattina, per poter assistere alle acrobazie dei fuoriclasse mondiali dalla partenza, programmata per le 9. E gli atleti non si sono certi risparmiati, regalando al pubblico del Gp d'Italia non solo una manifestazione emozionante, ma anche l'incoronazione - con una giornata d'anticipo - dello spagnolo Toni Bou (Team Repsol Montesa), diventato campione del mondo per la quarta volta consecutiva, con il primo posto nella 7ª e penultima tappa del mondiale.
Sul podio, al suo fianco, lo spagnolo Adam Raga, secondo e staccato di 6 lunghezze, e il giapponese Takahisa Fujinami, a segno cinque anni fa in una delle due tappe del Gp di Valbondione. Ottava posizione per il primo degli italiani, Matteo Grattarola.
Nei gruppi giovanili si sono imposti il britannico Jack Challoner nella junior e Pol Tarres nella Youth 125. Il primo, anche leader della generale, ha piegato la resistenza del francese Ferret e dell'altro iberico Moret (primo degli azzurri Matteo Cominoli, 8°, 15° l'unico bergamasco in gara, il seriano Matteo Poli). Il secondo ha avuto ragione dell'inglese Sheppard e del connazionale Traviesa.
Soddisfazione per l'intera riuscita del fine settimana targato trial da parte dei vertici del Moto Club Bergamo che in solo due mesi hanno organizzato nella Bergamasca due mondiali di motori: la Valli bergamasche - massima competizione di enduro - e l'appuntamento di Foppolo. Frutto di un grande impegno, ma anche di una forte passione.
«Il mondiale di trial ha regalato a tutti i presenti momenti spettacolari di altissimo livello - commenta il presidente Andrea Gatti -. Questi atleti, che oserei definire acrobati ed equilibristi oltre a sportivi, sono stati eccezionali e hanno dimostrato in ognuna delle 15 tappe del percorso una grande capacità e padronanza del loro mezzo e della disciplina».
Tutti in territorio di Foppolo i tratti da percorrere per gli atleti in gara, una caratteristica che ha richiamato il grande pubblico, in grado di seguire facilmente le prove spostandosi a piedi. Per la perla della Valle Brembana si tratta del terzo mondiale di trial. Le precedenti edizioni risalgono al 1993 e al 2001.
«L'iniziativa è ormai collaudata e il buon esito delle due precedenti manifestazioni lo conferma - commenta il sindaco di Foppolo, Giuseppe Berera -. L'attenzione di Foppolo a tutte le iniziative sportive è alta: abbiamo una naturale ed ovvia vocazione per gli sport invernali, ma anche durante l'estate cerchiamo di sostenere questo genere di iniziative. L'europeo e il mondiale di trial sono in questo periodo le più importanti», ha concluso il primo cittadino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA