Compri i regali di Natale on line?
Ecco cosa non dimenticare mai
A ricordarlo è anche l’Unione Nazionale Consumatori: bisogna prestare attenzione alle condizioni d’acquisto, alla reale convenienza del prodotto, alle condizioni di pagamento e di spedizione. Per comprare i regali di Natale senza disagi e malumori.
La tempistica è fondamentale per acquistare i regali di Natale on line, per essere certi che arrivino in tempo, anche se ormai i migliori siti di e-commerce si sono attrezzati per consegne in tempi record. L’importante è leggere bene le condizioni di acquisto, valutando prima di cliccare anche l’eventuale maggiorazione di prezzo per una consegna last minute.
La scelta del metodo di pagamento è fondamentale, così come l’affidabilità del sito: acquistate solo su siti ad alto standard protetti da sistemi di sicurezza internazionali e preferite i portali che hanno una certificazioni o un marchio di qualità. Inoltre date un’occhiata alla pagina dei contatti, verificando se sono facilmente rintracciabili e riportano una sede fisica e un numero di telefono attivo.
E infine: non fatevi prendere dalla fretta e valutate la reale convenienza del prodotto: confrontate le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche in Rete maggiori dettagli sui prodotti/servizi o la reputazione del venditore. Meglio diffidare dalle offerte particolarmente vantaggiose, e comunque verificate sempre che sia ttuto regolare e leggete i pareri di altri acquirenti nei forum di discussione.
Infine il contratto: leggete le condizioni di vendita, i tempi di consegna, le garanzie e i diritto di recesso. Stampatene una copia da conservare, così come controllate il prezzo finale del prodotto o servizio comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi (è illegittima la maggiorazione per l’uso della carta di credito). Trasmettete i dati economici solo quando sono rispettate le condizioni di sicurezza e non comunicate mai i riferimenti o altri dati personali via email.
E se c’è qualcosa che non va? Ricordate che anche comprando online vale il diritto di recesso, da esercitare entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto o dalla sottoscrizione del contratto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA