I dati dei crimini in provincia di Bergamo
Furti in calo, boom delle frodi informatiche
È un dato inferiore alla decrescita nazionale (-9%), è una cifra che riguarda ancora numeri alti, ma è abbastanza confortante, come sottolinea il procuratore di Bergamo Walter Mapelli. «Una dimostrazione, sia pure ex post, della capacità di prevenzione delle forze di polizia attraverso il controllo del territorio e della capacità repressiva del sistema giudiziario, che fa giustizia di voci allarmistiche e che testimonia la bontà e la serietà del lavoro svolto», ha chiosato durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario al tribunale di Brescia, il presidente della Corte d’appello Claudio Castelli parlando della situazione del distretto bresciano (che comprende anche Bergamo, Mantova e Cremona).
Lo testimoniano i dati del reato più diffuso e capace di produrre più conseguenze nell’immaginario e sulla psicologia della gente: il furto. A Bergamo e provincia nel periodo in questione se ne sono denunciati 22.578, 2.513 in meno rispetto all’annata precedente (-10,01%), circa 62 al giorno (erano 70).
Diminuiscono anche rapine (455 contro 483) e stalking (199 tra denunce e ammonimenti, rispetto a 244; nel distretto sono invece in crescita: da 749 a 832), mentre crescono le violenze sessuali (100 contro 78; nel distretto 500/429) e le frodi informatiche (da 2.566 a 3.362, con 439 denunce e due arresti).
Approfondisci di più l’argomento acquistando a 0.99 euro la copia digitale de L’Eco di Bergamo del 28 gennaio 2018
© RIPRODUZIONE RISERVATA