Scuola, la Lombardia in cattedra
Boom di doti merito: più 30 per cento
«A loro la Regione assegna premi di assoluta rilevanza con la Dote Merito: apprendimenti esperienziali in tutto il mondo con la possibilità di conoscere e vivere destinazioni come San Francisco, Miami e Cuba». È orgogliosa Valentina Aprea, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, quando parla dei «suoi»studenti. «Nell’anno scolastico 2015-2016 - è entrata nel dettaglio l’assessore Aprea - gli studenti delle superiori beneficiari sono stati 1.772, con un decisivo incremento (più 30%) rispetto al 2014 quando furono 1.363. In particolare, sono 234 i ragazzi e le ragazze che hanno conseguito il 100 e lode, 117 gli alunni che si sono diplomati con 100 al termine dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (Iefp) e 1.421 gli studenti del terzo e quarto anno che hanno terminato l’anno scolastico con la media del 9 o 10». A questi ultimi sono stati assegnati 500 euro per l’acquisto di materiale didattico, mentre chi ha ottenuto 100 e Lode o 100 (235 alunni) ha potuto usufruire di un bonus di 3.000 euro nel caso abbia scelto il viaggio extraeuropeo o di 1.500 se ha preferito l’Europa, scelta compiuta da 76 ragazzi. In 40 hanno scelto come destinazione l’Italia e hanno ricevuto una «dote» di 1.000 euro.

L’assessore Aprea ha sottolineato gli esiti positivi ottenuti con la misura «Garanzia giovani» sull’alternanza scuola-lavoro: «Gli ultimi dati disponibili ci dicono che su un totale di 74.278 persone “prese in carico”, 66.485 sono stati attivati nel mercato del lavoro: tra questi 32.451 con contratti di tirocinio, 17.641 con un tempo determinato, 7.843 con un apprendistato e 8.550 con tempo indeterminato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA