
Le aziende comunicano / Bergamo Città
Martedì 17 Giugno 2025
Ossa più forti, vita più sana: l’importanza della Moc
Habilita Bergamo unisce esame densitometrico, analisi del rischio e composizione corporea per un quadro completo e prevenire l’osteoporosi
La Moc, cioè la mineralometria ossea computerizzata, spesso chiamata anche densitometria, è un esame che misura la densità ossea. Si tratta di un esame indicato per fare prevenzione e per diagnosticare l’osteoporosi che colpisce in particolar modo le donne in menopausa. La popolazione femminile, nella fascia di età tra i 50 e gli 80 anni, è maggiormente soggetta a fratture ossee spontanee e a fragilità scheletrica che possono riguardare l’intera colonna vertebrale, le ossa lunghe e il bacino. Il Dr. Andrea Nardi, responsabile dell’U.O. di Diagnostica per Immagini delle sedi lombarde di Habilita, ci spiega l’importanza, a volte sottovalutata, di questo particolare esame.
«Questo tipo di esame viene prescritto dallo specialista qualora ci siano dei campanelli di allarme che facciano presumere un quadro patologico di osteoporosi o per semplice prevenzione. Si riesce, con i dati ottenuti e con una accurata anamnesi del paziente, a stimare il rischio di frattura, fornendo dei dati utili per instaurare, al bisogno, una terapia farmacologica appropriata».
In che cosa consiste questo esame?
«La MOC è un esame semplice, non invasivo, privo di preparazione, che si effettua su una apposito lettino in cui un braccio meccanico mobile va a scansionare distretti corporei specifici come la colonna lombare, il femore o l’avambraccio».
La strumentazione presente in Habilita consente poi di avere dati aggiuntivi.
«Esatto. La valutazione presso il nostro centro a Bergamo è frutto di una doppia analisi. Da una parte abbiamo a disposizione la valutazione eseguita con l’utilizzo del densitometro, uno strumento che consente di verificare la densità ossea e di ottenere risultati che vengono affiancati – applicando il metodo di valutazione FRAX, elaborato dall’Università inglese di Sheffield – a vari fattori di rischio del singolo paziente quali le fratture pregresse, la familiarità, l’uso di farmaci come cortisonici o chemioterapici, l’essere consumatori abituali di sigarette o di alcolici o l’essere affetti da patologie di origine reumatologiche, come ad esempio l’artrite reumatoide. Dall’altra, oltre alla densità possiamo anche valutare la qualità dell’osso. Attraverso un software che si chiama TBS (Trabecular Bone Score) riusciamo a evidenziare l’efficacia della trama ossea, altro fattore importante per la solidità delle nostre ossa».
A cosa servono questi dati?
«Queste informazioni sono estremamente utili per fornire un quadro accurato ed approfondito sullo stato di fragilità delle ossa e vengono utilizzate dallo specialista di riferimento, che spesso è un endocrinologo, al fine di calibrare una accurata terapia farmacologica e nutrizionale al paziente. La Moc viene di solito ripetuta a distanza di 18-24 per verificare l’efficacia della terapia somministrata e l’andamento dei parametri densotometrici».
Esistono anche altre applicazioni relative alla Moc?
«Nello sviluppo della densitometria trova recentemente spazio l’esame total body, o composizione corporea, per lo studio della massa magra, grassa e ossea del Paziente in esame. La Composizione Corporea viene effettuata tramite apparecchio dedicato di alta fascia con tecnica DXA utilizzando con una minima dose ai raggi X, equivalente ad una esposizione solare di circa due ore, al fine di valutare in maniera precisa ed affidabile il corretto peso corporeo, la massa grassa/magra, la composizione corporea distrettuale per la valutazione di eventuali asimmetrie, la distribuzione settoriale del grasso corporeo, la densitometria ossea total body ed il RMR (metabolismo di base). I risultati della Composizione Corporea sono utilizzati per modulare il planning delle sedute di allenamento e dei carichi di lavoro degli atleti al fine di migliorare ogni specifico distretto muscolare o per pianificare una dieta corretta ed equilibrata fornita dal nutrizionista».
Per informazioni o prenotazioni:
T 035.4815515
Habilita.it/prenota
[email protected]
Vuoi avere maggiori informazioni sulla Moc in Habilita?
compila il form
© RIPRODUZIONE RISERVATA