Le aziende comunicano
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Scoprire l’acqua giocando: tornano i laboratori in classe del Consorzio di Bonifica
L’acqua accompagna da sempre la vita del territorio bergamasco: scorre tra i campi, alimenta le rogge, fa crescere le colture e racconta una storia di equilibrio tra uomo e natura.
È da questa consapevolezza che anche quest’anno il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca torna con i laboratori dedicati alle scuole primarie del territorio, che da anni coinvolgono centinaia di bambini. Valore dell’acqua, agricoltura e ambiente, restano i temi al centro delle attività pratiche e divertenti proposte agli studenti, con un approccio esperienziale all’apprendimento.
Anche per l’anno scolastico 2025/2026, i laboratori si svolgeranno direttamente nelle classi e saranno gratuiti, con una durata di circa un’ora e mezza.
Tre, come sempre, le proposte per gli istituti, basate sulle tre A del Consorzio: Acqua, Agricoltura e Ambiente.
Laboratorio A di Acqua
Un viaggio alla scoperta delle rogge e del percorso dell’acqua dalla sorgente ai campi agricoli. Gli studenti costruiscono piccoli canali in miniatura, sperimentando in prima persona come funziona l’irrigazione. Lavoro di squadra, organizzazione e ragionamento critico, sono solo alcune delle competenze che gli studenti sperimentano scoprendo le rogge.
Laboratorio A di Agricoltura
Irrigazione a pioggia o a goccia? Dopo una breve introduzione alle tecniche di irrigazione, i bambini progettano e realizzano un impianto in miniatura, imparando l’importanza del risparmio idrico, dell’uso sostenibile delle risorse e del funzionamento di un impianto di irrigazione.
Laboratorio A di Ambiente
Gli studenti diventano esploratori del territorio bergamasco, scoprendo l’idrografia della sua pianura, conoscendo e riconoscendo corsi d’acqua e paesaggi locali. Come? Aiutati da visori e strumenti digitali e utilizzando una mappa di gioco interattiva.
Ogni giornata può ospitare fino a due classi (massimo 50 studenti) e rappresenta un momento di scoperta e partecipazione. I laboratori non sono solo lezioni, ma esperienze che avvicinano i più piccoli alla natura e alla storia del territorio, stimolando curiosità e consapevolezza ambientale.
Le scuole interessate possono iscriversi entro il 15 novembre compilando il modulo disponibile sul sito: https://www.educational.cbbg.it/laboratori-didattici
Da anni il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca porta l’acqua tra i banchi, con un obiettivo semplice ma fondamentale: educare al rispetto del territorio partendo dall’esperienza diretta. Un piccolo gesto, come costruire un canale o osservare una roggia, può diventare il primo passo per coltivare una generazione più consapevole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA