
(Foto di san marco)
TRADIZIONI. La storica festa quinquennale è tornata a colorare i borghi di Carzano e Novale sul lago d’Iseo dopo che, nel 2020, era saltata causa Covid, si chiude domenica 14 settembre. Superate le 75mila presenze.
Monte Isola
La pioggia che, tra lunedì 8 e sabato 13 settembre, a più riprese ha bagnato anche il lago d’Iseo, non ha fatto desistere le comitive, le famiglie, i gruppi di anziani, gli appassionati e i tanti turisti che in questi giorni si sono recati a Carzano e Novale di Monte Isola per la Festa di Santa Croce e per passeggiare all’interno dei due borghi fioriti. Addobbati con oltre 200mila fiori di carta crespa realizzati rigorosamente a mano dalle isolane, i vicoli e le piazze hanno accolto migliaia di persone. Tanti anche i bergamaschi che, da ogni angolo della provincia, non hanno voluto mancare a questo appuntamento storico.
Legata a un voto popolare fatto nell’Ottocento per la fine del colera, la festa viene organizzata ogni cinque anni. Nel 2020, però, era saltata a causa del Covid e forse è anche per questo che l’edizione di quest’anno sta superando quelle che erano le iniziali aspettative quanto a presenze sull’isola.
A sabato 13 settembre sui battelli di Navigazione erano salite oltre 75mila persone.Per avere i numeri ufficiali bisognerà aspettare la fine della manifestazione, ma basti pensare che Navigazione Lago d’Iseo da giovedì 11 settembre ha dovuto bloccare le prenotazioni online (in totale 35mila) delle corse in battello in partenza dai porti bergamaschi e da Iseo, perché completamente sold out. A queste si devono aggiungere le corse dei traghetti in partenza da Sulzano e Sale Marasino, che per una settimana hanno fatto la spola dall’isola, carichi di visitatori e turisti.
Domenica 14 settembre chi non riuscirà a essere a Carzano per la tradizionale processione di Santa Croce (dopo la Messa delle 19), potrà comunque godersi dalla riva lo spettacolo pirotecnico in programma per le 22,30. I fuochi d’artificio verranno sparati da due chiatte posizionate sullo specchio d’acqua tra Monte Isola e l’isoletta di Loreto, di fronte a Carzano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA