Stage? No, lavoro low cost
Troppi casi sospetti. Anche a Bergamo
Si chiamano «tirocini», ma non sono tali: sono dei veri e propri lavori solo che sono sottopagati. Senza vincoli e senza responsabilità per le aziende. Il problema è che sempre più spesso i tirocini o stage sono veri e propri impieghi, ma ovviamente sottopagati.
Secondo la legge i tirocini extracurriculari, o stage, si attivano per offrire a una persona l’opportunità di apprendere un lavoro. La durata massima è di sei mesi, prorogabili per altri sei. Le norme dicono, poi, che per le imprese fino a cinque dipendenti non ci può essere più di uno stagista; per le imprese da sei a venti non più di due; con più di venti lavoratori, i tirocinanti non possono essere più del 10 per cento dell’organico. Soprattutto, i tirocinanti non possono sostituire i lavoratori con contratti a termine o in malattia, maternità, ferie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA