Curare la famiglia fa bene al pianeta

Accade ormai da molti anni e la pandemia ( e ora la guerra) hanno reso tutto molto più difficile. Per le famiglie italiane il percorso è come sempre ad ostacoli e quelle che hanno figli sono più esposte alla povertà. Lo spiegano tutti gli indicatori, da quelli primari elaborati dall’Istat a quelli più specifici forniti da centri studi e associazioni spesso legate alle realtà della Chiesa cattolica. Ma l’allarme ripetutamente suonato non viene quasi mai considerato nella sua tragica globalità.

Curare la famiglia fa bene al pianeta
Uno dei momenti dell’incontro mondiale della famiglie con Papa Francesco
(Foto di ansa)

La società si adatta con scelte di tendenza che hanno una ripercussione drammatica sul futuro del Paese, una sorta di accettazione di un destino ineluttabile, che va sotto il nome di denatalità, parola che dovrebbe spaventare tutti e non solo chi si occupa di pensioni. La Chiesa da anni ha messo in guardia la società e le istituzioni sul processo di avvitamento verso il basso che la denatalità innesca rendendo più precaria non solo l’economia, ma la stessa democrazia. Nel X Incontro mondiale delle famiglie, che si è chiuso ieri sera in Vaticano, ha riportato all’attenzione di tutti una questione complessa che compromette il futuro delle società e anche della comunità ecclesiale. Giovanni Paolo II una volta spiegò che se sta bene la famiglia, sta bene anche la comunità. Vale per tutti, ma pochi se ne avvedono e così la possibilità di invertire il trend è sempre più difficile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA