L’eutanasia e le sentenze
la politica è assente
Poi si erano autodenunciati perché l’aiuto al suicidio in Italia è un reato. Hanno creato il caso per arrivare alla sentenza, sicuri praticamente di raggiungere il risultato. Una vera propria strategia di cui Marco Cappato, leader dell’associazione radicale Luca Coscioni, è maestro. Lo ha fatto un’altra volta con dj Fabo. Il giudice ha deciso che il fatto non sussiste in punta di diritto. Le motivazioni che hanno portato la corte alla sentenza andranno lette. Per ora c’è solo il dispositivo che non ha per nulla accolto la richiesta del pubblico ministro che aveva chiesto il minimo della pena e tutte le attenuanti possibili, perché il gesto era mosso da «nobili intenti».
Naturalmente le sentenze si rispettano, ma si possono discutere. E dunque possiamo dire, come ha fatto ieri padre Bartolomeo Sorge, ex direttore della Civiltà Cattolica e di Aggiornamenti sociali, con un fulminante tweet che l’atto resta e resta la sua «intrinseca immoralità». Sulla moralità dell’atto deve confrontarsi la politica, in modo libero e senza le pressioni di sentenze più o meno creative dei tribunali. Ma è un esercizio assai difficile in Italia, dove tutto è bianco o nero, dove si è guelfi o ghibellini, dove la discussione accademica e dottrinale ha difficoltà a trovare una sintesi in norme necessariamente complesse, ma non per questo impossibili da scrivere. C’è una questione che turba.
© RIPRODUZIONE RISERVATA