Pendolari, diritto
di viaggiare e sapere
Il tallone d’Achille di una regione Milanocentrica, il che aggiunge un problema al problema. Numeri alla mano, i passeggeri superano quota 800mila al giorno: ma attenzione, tre quarti gravita su Milano, ormai satura. Rfi punta molto sull’implementazione tecnologica, introducendo sistemi di distanziamento come l’Ertms per gestire i treni. Trenord e Regione sono invece orientati sulla ridefinizione delle stazioni di Milano così da organizzare diversamente il traffico ed evitare la concentrazione crescente su Centrale. Una soluzione non esclude l’altra, l’importante è confrontarsi e decidere.

Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
© RIPRODUZIONE RISERVATA