Liquidi nel bagaglio a mano: a Orio, via i limiti da novembre

LA SEMPLIFICAZIONE. I nuovi scanner saranno operativi dopo l’estate.

Addio allo storico limite di 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano. Dopo il recente via libera arrivato dalla Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), sono attualmente cinque gli aeroporti italiani in cui sono applicate le nuove regole, come reso noto dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac). Si tratta degli scali di Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino, dove sono già in dotazione gli scanner di nuova generazione, in grado, durante i controlli di sicurezza, di analizzare i contenuti - anche liquidi - di trolley, borse, zaini ed altri tipi di bagaglio a mano. All’aeroporto «Caravaggio» di Orio, invece, il limite in questione resterà in vigore fino al prossimo 28 novembre, quando sarà inaugurata la nuova area al primo piano.

«Nei mesi scorsi abbiamo indetto una gara europea del valore di 14 milioni di euro per l’acquisizione di queste macchine di nuova generazione per il controllo dei bagagli a mano - spiegano da Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto bergamasco -. Stiamo installando le apparecchiature. Saremo pronti dalla fine di novembre, con l’apertura del nuovo terminal. Questa novità dimostra come l’innovazione digitale possa contribuire concretamente alla sicurezza».

A Orio per ora restano in vigore le limitazioni

Per il momento a Orio restano quindi in vigore le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina, che devono essere contenuti in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a un litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security.

«Le nuove dotazioni che stiamo installando - spiegano ancora da Sacbo - riconoscono immediatamente gli esplosivi, scattando delle immagini tridimensionali e ad alta dimensione, permettono così non solo di non dover più tirare fuori i dispositivi elettronici dal bagaglio, ma anche di poter superare il limite dei 100 millilitri per i liquidi da portare a bordo. Da tempo il nostro aeroporto adotta questo tipo di sistema per i bagagli da stiva, da novembre incrementeremo il livello di sicurezza anche per i bagagli a mano, velocizzando ed efficientando l’esperienza di viaggio dei passeggeri».

© RIPRODUZIONE RISERVATA