Campionaria, mercoledì la giornata conclusiva con tanti eventi

VIA LUNGA. La «fiera delle fiere», che quest’anno ha ospitato 200 imprese e oltre quaranta settori merceologici, si conclude il 1° novembre.

Come da tradizione, la Campionaria chiude i battenti alla Fiera di Bergamo in occasione della festa di Ognissanti, mercoledì 1° novembre. Orari di apertura: dalle 10 alle 19, ingresso gratuito. L’afflusso del pubblico, molto elevato soprattutto nel weekend, ha confermato quanto la fiera multisettoriale di Promoberg sia sempre molto amata, grazie alla ricca offerta di prodotti e servizi allestiti quest’anno sui 16mila metri quadrati da circa 200 imprese in rappresentanza di quattordici regioni italiane e tre paesi stranieri. Tra gli stand si trova di tutto, dai prodotti evergreen alle ultime novità tecnologiche, grazie ad oltre quaranta settori merceologici del commercio, servizi e artigianato.

Leggi anche

Molto apprezzati anche i numerosi eventi che arricchiscono la 44esima edizione della «fiera delle fiere» di Promoberg, a partire da Mattoncini a Bergamo, l’imperdibile mostra di opere uniche realizzate con i mitici pezzi della Lego, che consente al pubblico di poter ammirare tante realizzazioni esposte, tra cui il Mosaico lenticolare Lego più grande del mondo, che proprio durante la Campionaria, domenica scorsa, ha conquistato il Guinness World Record. L’opera - che ha richiesto oltre 5mila ore di lavoro e l’assemblaggio di 811.008 mattoncini Lego di 25 colori diversi - consente di vedere, in base a dove ci si mette a guardarlo lungo gli oltre sedici metri di sviluppo, gli skyline di Bergamo e di Brescia, nell’anno in cui le due città sono Capitale italiana della Cultura.

Leggi anche

Grande interesse anche per Pet shop e Dog Camp, le due nuove aree dedicate agli amici a quattro zampe; Fieramente Birra, evento dedicato ai microbirrifici artigianali; Bergomix, con i suoi favolosi ospiti dal mondo della Nona Arte; i tanti simulatori dell’Associazione Arma Aeronautica di Bergamo, per celebrare al meglio il centenario di fondazione dell’Arma; le dirette con gli speaker di Radio Aut, sintesi delle radio web Upt Pod (www.uptpod.com) e Indie Life Radio (www.indieliferadio.it) per l’inclusione sociale promossa da Spazio Autismo Bergamo. «La Campionaria ci ha dato l’opportunità di farci conoscere anche al grande pubblico – spiega Tino Manzoni, presidente di Spazio Autismo Bergamo -, toccando con mano quanto il disturbo dello spettro autistico sia ancora poco conosciuto, così come sono ancora troppe le persone che, con un familiare autistico in casa, non sanno che ci sono associazioni come le nostre che possono dare loro una grande mano: in questo senso manifestazioni come la Campionaria sono davvero uno strumento efficace per promuovere l’inclusività».

Molto seguiti anche i numerosi incontri sul palco Eventi della Campionaria (padiglione B) promossi da Promoberg e, in particolare, dagli Enti Bilaterali Territoriali del Terziario e del Turismo e da Ascom Confcommercio Bergamo: un luogo di incontro e confronto con la cittadinanza per parlare di lavoro, professionalità, economia, turismo e commercio.

Gli eventi

Anche gli incontri della giornata conclusiva sul palco Eventi mettono al centro tematiche di grande interesse: Tipicamente Uniche, le città creative Unesco per la gastronomia. Un tour tra Alba, Bergamo e Parma (alle ore 11), con l’intervento di Oscar Fusini, direttore Ascom Confcommercio Bergamo; L’osteopatia per mamma e bambino: come può aiutare nella gravidanza e dopo la nascita (ore 11.45) a cura dell’Associazione Culturale «Mamme Con-Tatto»; Dall’idea alla carta stampata | IT Comics Fumetti Indipendenti (ore 14.00) a cura del ComiXrevolution. Infine, riflettori puntati (alle ore 15:30 e alle ore 17) sulla gara del taglio a cura del Gruppo Gastronomi Salumieri di Ascom Confcommercio Bergamo.

Orario: dalle ore 10 alle 19; ingresso manifestazione gratuito. Info: .

© RIPRODUZIONE RISERVATA