Campo Utili, avanza la riqualificazione. «Sarà pronto per la prossima stagione»

IL CANTIERE . È in corso la «fase 2» da due milioni di euro per tribuna, spogliatoi e parcheggi. L’attesa delle società sportive. In futuro prevista anche una tribuna coperta da 500 posti.

Sta proseguendo la riqualificazione del Campo Utili di via Baioni, di proprietà del Comune, affidato in concessione a Bergamo Infrastrutture e usato da associazioni sportive come la Polisportiva dei Colli e l’associazione dilettantistica Bergamo Boxe. Nei giorni scorsi l’assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota ha effettuato un sopralluogo per verificare l’avanzamento del cantiere, che in queste settimane è entrato nel vivo con il secondo lotto dei lavori.

«Tutto procede secondo programma. È un’opera importante per mettere al servizio della città un nuovo impianto sportivo», ha sottolineato Rota, ricordando come il progetto sia stato suddiviso dall’amministrazione comunale in tre fasi distinte. La prima, già completata nei mesi scorsi, ha portato alla realizzazione del nuovo campo da calcio e rugby in erba sintetica, oltre al parcheggio riservato agli atleti in via Turani. Una trasformazione significativa, che ha reso subito più moderno e funzionale l’impianto. Ora si sta procedendo con la seconda fase, dal costo complessivo di circa 2 milioni di euro e con una durata stimata di un anno. Gli interventi in corso prevedono la costruzione di un nuovo blocco spogliatoi a servizio del campo principale, una tribuna da 128 posti composta da quattro gradoni, un parcheggio per il pubblico da 59 posti auto in via Sporchia e i percorsi di accesso alle nuove attività. Tutte opere che consentiranno una migliore fruizione della struttura sia da parte degli atleti sia da parte degli spettatori.

A confermare lo stato di avanzamento del cantiere è arrivato anche l’aggiornamento diffuso dalla Polisportiva dei Colli, cui è stata affidata anche per la stagione 2025-2026 la collaborazione gestionale dell’impianto: «Procedono i lavori del secondo lotto di riqualificazione che prevedono la realizzazione del nuovo blocco spogliatoi, la tribuna, il nuovo parcheggio a nord e i percorsi di accesso alle nuove attività. Il tutto sarà realizzato nel corso di questa stagione», scrivono sui social. Un messaggio che ribadisce come il Campo Utili stia vivendo una nuova fase di trasformazione, destinata a restituire alla città non solo un impianto sportivo rinnovato, ma anche un punto di aggregazione per atleti, famiglie e cittadini.

Oltre al campo di rugby, previsti la costruzione di un ulteriore blocco spogliatoi, una club house con bar e servizi, una tribuna coperta da circa 500 posti e la sistemazione generale delle aree esterne

La terza fase, al momento ancora senza una data di avvio, sarà quella più ambiziosa. Il piano previsto dalla Giunta prevede la realizzazione di un nuovo campo da rugby in erba sintetica sull’attuale campo in erba naturale, la costruzione di un ulteriore blocco spogliatoi, una club house con bar e servizi, una tribuna coperta da circa 500 posti e la sistemazione generale delle aree esterne. A rimarcare l’importanza dell’intervento è anche l’assessore alle Politiche sociali e allo Sport, Marcella Messina: «Un atto importante per riqualificare uno spazio fondamentale per la comunità sportiva».

Autonomia energetica e nuove piante

Non mancano gli aspetti legati alla sostenibilità e alla tutela del verde. Il progetto include infatti l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del nuovo edificio, così da renderlo parzialmente autonomo dal punto di vista energetico. Sono previste anche aiuole verdi alberate e la piantumazione di nove platani a completamento del filare esistente lungo via Turani, che contribuiranno a ridurre l’effetto «isola di calore» estiva e a ombreggiare il parcheggio. Alcune essenze arboree dovranno essere rimosse per consentire la realizzazione delle nuove strutture, ma il piano prevede la conservazione delle piante di maggior pregio e la compensazione con nuove alberature.

© RIPRODUZIONE RISERVATA