Da Calabresi a Colum McCann, a novembre la seconda edizione di Librai per un anno

LA MANIFESTAZIONE. Torna la seconda edizione di Librai per un anno, la rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai.

Bergamo

Un appuntamento periodico che, mese dopo mese fino all’estate 2026, permetterà al pubblico di incontrare gli scrittori e la loro opera, ascoltare le loro idee, approfondire le uscite letterarie più recenti. La manifestazione è anche espressione della vitalità di un gruppo di librerie indipendenti di città e provincia – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri – che con la loro presenza attiva sul territorio promuovono ogni giorno il libro e la lettura, rafforzando il legame tra cultura e comunità.

La rassegna

Venerdì 7 novembre alle ore 18.30 prende il via la seconda edizione di Librai per un anno con il primo appuntamento ospitato nella suggestiva cornice di gres art 671. Protagonista dell’incontro sarà il giornalista Mario Calabresi, che presenterà il suo nuovo libro «Alzarsi all’alba» edito da Mondadori. Un’opera intensa che invita a riflettere sul valore della fatica e del sacrificio.

Giovedì 13 novembre, lo scrittore irlandese Colum McCann, vincitore del National Book Award nel 2009, presenterà presso Cult! – Auditorium, il nuovo romanzo «Twist», edito da Feltrinelli. Un intenso intreccio di storie in un viaggio che esplora il cuore oscuro dell’oceano e quello dell’animo umano. Un racconto potente sulla fragilità delle connessioni e sulla possibilità di ritrovare sé stessi.

La rassegna prosegue lunedì 17 novembre, nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, con il celebre attore e sceneggiatore Giacomo Poretti che presenterà «La fregatura di avere un’anima» edito da Baldini e Castoldi. Un romanzo sul compito più arduo e poetico della vita: educare e far crescere la parte più invisibile di un figlio, l’anima.

Mercoledì 26 novembre, il giornalista e scrittore Gad Lerner sarà protagonista di un incontro insieme all’attore, cantautore e scrittore Moni Ovadia, per presentare il suo ultimo libro «Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente», edito da Feltrinelli.

Protagonista dell’ultimo appuntamento dell’anno, venerdì 5 dicembre presso Cult! – Auditorium, sarà Rosy Bindi con «Una sanità uguale per tutti» edito da Solferino. Un libro importante che affronta il delicato e dibattuto tema della salute, dei diritti e del welfare, con uno sguardo lucido e appassionato sul futuro del sistema sanitario nazionale.

Venerdì 23 gennaio 2026 nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, lo psicoanalista Massimo Recalcati ritorna sul grande tema della Scuola con il nuovo saggio «La luce e l’onda» edito da Einaudi, chiudendo la prima parte del calendario di Librai per un anno che proporrà nuovi appuntamenti prima della nuova Fiera dei Librai.

Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito fieradeilibrai.it

«Mi colpisce sempre il fatto che le “democrature” e i regimi dittatoriali esprimano forti controlli e censure nei confronti di libri e di coloro che li scrivono. In fondo, il libro è sempre l’incontro con l’alterità, presuppone il confronto, avvia la ricerca, apre nuove prospettive. Il libro è un potentissimo antidoto nei confronti di chi è convinto di avere la verità in tasca, indiscussa e indiscutibile. Stimola un pensiero critico e, spesso, divergente. Per questo, siamo molto contenti del nuovo programma di “Librai per un anno” - ha commentato la rassegna Daniele Rocchetti, direttore artistico Fiera dei Librai Bergamo e Librai per un anno -. Avremo con noi autrici e autori che ci aiuteranno ad immaginare un modo “altro” di leggere la storia, quella grande e quella piccola. Occasioni preziose di pensiero e di libertà per imparare a ragionare con la propria testa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA