In Puglia la 19ª Granfondo Ciclistica dei Trapiantati: dal 27 settembre al 4 ottobre

L’EVENTO. Una manifestazione per promuovere la donazione di organi L’Associazione Amici del Trapianto di Fegato OdV di Bergamo, in collaborazione con la Asst Papa Giovanni XXIII e il Centro Regionale Trapianti della Puglia.

Bergamo

La 19ª edizione della Granfondo Ciclistica dei Trapiantati in programma in Puglia dal 27 settembre al 4 ottobre, è aperto a tutti i ciclisti trapiantati d’organo e ha lo scopo di diffondere la cultura della donazione e sensibilizzare scuole e comunità.

Il percorso: da Galatone a Foggia

La carovana partirà da Bergamo il 27 settembre per raggiungere Galatone (LE), sede della prima tappa fissata per lunedì 29 settembre. Da lì i ciclisti attraverseranno Taranto, Monopoli, Bari e Barletta, fino al traguardo finale di Foggia venerdì 3 ottobre.

Il gruppo è composto da 24 persone: 8 trapiantati, 13 ciclisti (6 trapiantati di cuore, fegato e midollo), 11 volontari con 3 pulmini e un furgone. La carovana è autonoma, guidata dal direttore sportivo Diego Vezzoli e dal responsabile sanitario Mariangelo Cossolini.

Le testimonianze dei trapiantati nelle scuole e negli ospedali

Lungo il percorso, la Granfondo prevede incontri con studenti, docenti, comunità e istituzioni per sensibilizzare sul valore della donazione.

Incontri nelle scuole (ore 8:30-10:30)

29 settembre – Galatone (LE): Istituto Enrico Medi, via Antonio Scorrano 6 (alle 10:30 partenza ufficiale).

30 settembre – Taranto (TA): Istituto Maria Pia, via Galileo Galilei 27.

1 ottobre – Monopoli (BA): Istituto Tecnico Vito Sante Longo, via Cesare Beccaria 23/25.

2 ottobre – Bari (BA): Istituto Ettore Majorana, via Salvatore Tramonte 2.

3 ottobre – Barletta (BT): Istituto Léontine e Giuseppe De Nittis, via Michele Cassandro 2.

Incontri negli ospedali (ore 17:00-18:00)

29 settembre – Taranto (TA): Presidio ospedaliero SS. Annunziata, via Bruno 1.

30 settembre – Monopoli (BA): Ospedale cittadino, largo Veneziani 21.

1 ottobre – Bari (BA): Policlinico di Bari, piazzale Giulio Cesare 11.

2 ottobre – Barletta (BT): Ospedale “Mons. Dimiccoli”, viale Ippocrate 15.

3 ottobre – Foggia (FG): Ospedale di Foggia, via L. Pinto.

«Un simbolo di rinascita e speranza»

«La Granfondo dei trapiantati vuole diffondere nelle scuole e nelle comunità la cultura della donazione – spiega Marco Bozzoli, presidente dell’Associazione Amici del Trapianto di Fegato – dimostrando che chi riceve un organo può tornare a una vita normale e anche a praticare sport impegnativi».

Per Marcella Messina, assessora del Comune di Bergamo, la Granfondo «è molto più di una competizione: è un viaggio collettivo che celebra la forza dello sport e il valore della solidarietà».

Anche la Asst Papa Giovanni XXIII sottolinea il valore dell’iniziativa: «Un format che da 19 anni promuove la donazione – afferma Gianluca Vecchi, direttore amministrativo – offrendo occasioni di confronto preziose con studenti e cittadini».

Diffondere la scelta della donazione

«Esprimere la propria volontà in vita significa alleggerire i familiari da un peso enorme e offrire ad altri la possibilità di vivere – ricorda Sergio Vedovati, responsabile del Coordinamento prelievo e trapianto d’organo dell’Asst Papa Giovanni XXIII».

Come sottolinea Mariangelo Cossolini, vicepresidente dell’Associazione, «la Granfondo è anche un modo per fare attività fisica, con benefici per la salute e per la durata dell’organo trapiantato».

Organizzazione e ringraziamenti

Responsabili generali: Marco Bozzoli (presidente), Diego Vezzoli (direttore sportivo), Mariangelo Cossolini (direttore sanitario e logistica), Carla Chiocchi e Oliver Bigoni (logistica e cucina).

Un ringraziamento particolare va al prof. Loreto Gesualdo, al Comitato Organizzatore, all’ASST Papa Giovanni XXIII, al Comune di Bergamo, all’AIDO nazionale e locali e alla Coldiretti Bergamo, che ha messo a disposizione prodotti per i pasti dei partecipanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA