
Economia / Hinterland
Giovedì 11 Settembre 2025
Servizi di ingegneria, Ets fa domanda per quotarsi in Borsa
LA NOVITÀ. Ets, Engineering and technical services, società ingegneristica specializzata nelle attività di progettazione e direzione lavori in settori, quali infrastrutture, edilizia sanitaria, edilizia residenziale e infrastrutture, ha presentato mercoledì 10 settembre a Borsa italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito dalla Borsa.
Villa d’Almè
Ets ha sede a Villa d’Almè e un organico di oltre 120 professionisti qualificati. In una nota, il presidente, l’ingegner Donato Romano, spiega: «Abbiamo avviato il processo di quotazione in Borsa perché crediamo che l’accesso al mercato dei capitali rappresenti un ulteriore passaggio strategico nel percorso di crescita avviato quasi 30 anni fa. Dopo aver acquisito l’esperienza necessaria nel settore infrastrutturale e dell’edilizia sanitaria, tra cui l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, abbiamo intrapreso una strategia volta alla diversificazione in settori tecnologicamente sfidanti, come data center, impianti nucleari e impianti a idrogeno». E conclude: «Siamo ora pronti a crescere ulteriormente per linee interne ed esterne e stiamo già valutando possibili acquisizioni strategiche, che ci permetteranno di ampliare la nostra attività sia dal punto di vista dell’offerta che dal punto di vista dell’espansione geografica».
Il range di prezzo indicativo è stato fissato tra un minimo di 5 euro ed un massimo di 6,25 euro per azione. L’avvio delle negoziazioni è previsto entro il mese di settembre.
La storia dell’azienda
Fondata nel 1992, Ets è una società ingegneristica italiana specializzata nelle attività di progettazione e direzione lavori per molteplici settori: dal settore delle infrastrutture all’edilizia sanitaria, dal settore residenziale sino alle infrastrutture mission critical (ad esempio data center, impianti nucleari o ad idrogeno e aeroporti). La società si rivolge al settore privato e pubblico, operando come capogruppo mandataria o mandante in raggruppamento temporaneo di professionisti (Rtp) nei grandi appalti pubblici. La società ha sede operativa a Villa d’Almè e conta un organico di 120 persone, di cui 59 collaboratori. Al 31 dicembre 2024, ha registrato un valore della produzione pari a 15,2 milioni, in crescita del +9,6% rispetto all’esercizio precedente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA