Telefono Amico cerca volontari a Bergamo. In un anno oltre 3.500 richieste

L’APPELLO. A novembre riparte il corso di formazione che durerà sei mesi. La presidente: «Il bisogno è in crescita». Giovedì 23 ottobre l’incontro alla Social Domus.

Ci sono voci che si cercano nel silenzio, parole che nascono dall’urgenza di essere ascoltati, di trovare, anche solo per pochi minuti, qualcuno disposto a restare dall’altra parte del filo. È questo il cuore di Telefono Amico, il servizio di ascolto che da quasi quarant’anni a Bergamo offre un punto di riferimento a chi vive momenti di solitudine, fragilità, o più semplicemente di bisogno umano di contatto.

Nel 2024 circa 3.500 richieste

Nel solo 2024 il centro bergamasco ha raccolto circa 3.500 richieste d’aiuto, di cui 400 via WhatsApp, la modalità più recente e sempre più utilizzata dai più giovani. A livello nazionale, Telefono Amico ha gestito nello scorso anno quasi 110mila richieste e, come sottolineano i volontari, altrettante non hanno trovato risposta per mancanza di operatori disponibili.

L’appello

È da questa consapevolezza che nasce l’appello del centro di Bergamo, che giovedì 23 ottobre (ore 20.30), alla Social Domus di piazzetta Marcovigi 2, presenterà il corso per nuovi volontari, che partirà il 4 novembre prossimo. Un percorso formativo che durerà sei mesi, con incontri serali settimanali alternando teoria, pratica e simulazioni di telefonate. «Si tratta di un percorso che offre una preparazione profonda – spiega Lilian Gazzaniga, presidente di Telefono Amico Bergamo – perché i nostri volontari si trovano a gestire situazioni complesse e delicate: occorre mettersi nella condizione di tranquillizzare chi sta dall’altro capo del telefono».

«Non bisogna dare consigli né giudizi: bisogna saper restare, in silenzio, accanto all’altro»

Telefono Amico Bergamo, fondato nel 1987, conta una quarantina di volontari attivi. Dietro ogni chiamata, non c’è un “servizio” ma un esercizio di empatia, una presenza discreta che non giudica né consiglia. «Ascoltare – sottolinea ancora Gazzaniga – permette all’altra persona di mettere a terra le proprie emozioni e di trovare dentro di sé le risorse per affrontare ciò che vive».

Picchi in estate e durante le feste

Il bisogno di ascolto è in crescita, spiega la presidente. Le curve delle chiamate mostrano picchi in estate e durante le festività, quando la solitudine si fa più acuta. E il pubblico si fa sempre più vario: «Chiamano soprattutto persone anziane e sole, ma con la chat si è abbassata molto l’età media: tanti giovani trovano nel messaggio un modo più facile per confidarsi» continua Gazzaniga.

Il corso

Il corso è aperto a chiunque, ma serve una predisposizione naturale all’ascolto e anche una disponibilità a mettersi in gioco. Le telefonate durano in media 31 minuti, segno di un dialogo profondo e autentico. Un impegno non indifferente. «È un percorso auto-selettivo – aggiunge Gazzaniga – perché l’ascolto richiede la rinuncia a uno spazio personale. Non bisogna dare consigli né giudizi: bisogna saper restare, in silenzio, accanto all’altro». Dopo il periodo di formazione, ogni volontario è tenuto a garantire almeno 9 ore al mese di presenza, tra telefono e chat, oltre a due serate mensili di aggiornamento continuo. «È fondamentale mantenere un numero costante di volontari – ricorda Gazzaniga – perché purtroppo molte chiamate restano senza risposta. Più siamo, più riusciamo ad accogliere chi cerca un contatto umano».

Come aderire

L’anno scorso, a Bergamo, una decina di nuovi volontari ha completato il percorso. L’obiettivo è riuscire a ripetere quell’esperienza, perché ogni nuova voce aggiunge forza a una rete che vive solo grazie alla disponibilità e alla sensibilità di chi ascolta. Chi desidera avvicinarsi a questo mondo potrà farlo partecipando alla serata del 23 ottobre o scrivendo a [email protected]. I volontari di Telefono Amico rispondono ogni giorno, dalle 9 alle 24 al numero 02.2327.2327, oppure ai messaggi inviati tramite www.telefonoamico.it o via WhatsApp al 324.011.7252 (dalle 18 alle 21).

© RIPRODUZIONE RISERVATA