Millegradini, weekend all’insegna di sport e cultura - Ecco tutto quello che c’è da sapere

LA MANIFESTAZIONE. Il 20 e 21 settembre torna la Millegradini a Bergamo, quest’anno nel circuito «Cuori olimpici». Oltre 60 i luoghi visitabili durante la camminata, sabato sera la corsa agonistica in orario notturno

Bergamo

Sabato 20 e domenica 21 settembre, Bergamo torna ad aprire le porte della sua storia, dei suoi palazzi e delle sue scalette per la «Millegradini», la camminata culturale, sportiva e sociale giunta alla sua 15esima edizione. Un evento diventato simbolo di partecipazione, identità cittadina e inclusione, capace ogni anno di coinvolgere oltre 10.000 persone tra camminatori, famiglie, sportivi, studenti e volontari.

Progetto «Cuori Olimpici»

La «Millegradini 2025» assume un significato ancora più speciale: è stata selezionata da Regione Lombardia come evento ufficiale del progetto «Cuori Olimpici», che accompagna le città capoluogo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento che premia la capacità della manifestazione di valorizzare il territorio, unire generazioni e promuovere valori comuni attraverso il movimento e la cultura.

La «Millegradini 2025» assume un significato ancora più speciale: è stata selezionata da Regione Lombardia come evento ufficiale del progetto «Cuori Olimpici», che accompagna le città capoluogo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026

Domenica 21 settembre alle 15 sarà ospite l’Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, che - presso il Seminarino di Città Alta - consegnerà alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali, il cuore in marmo simbolo del progetto «Cuori Olimpici». A Bergamo domenica 21 anche il campione di bike trial Vittorio Brumotti, testimonial del progetto di Regione Lombardia.

«La Millegradini è molto più di una camminata: è un abbraccio collettivo alla nostra città. Migliaia di persone di tutte le età, ogni anno, percorrono insieme scalette, vicoli, strade, piazze, riscoprendo Bergamo con occhi nuovi, vivendo lo spazio urbano come luogo di incontro, bellezza e comunità - spiega la sindaca di Bergamo -. Le scalette, come le Mura che ci abbracciano da secoli e che ci hanno portato al riconoscimento Unesco, sono il simbolo di un legame profondo tra la città e i suoi cittadini. La Millegradini unisce cultura, sport, natura e inclusione in un’esperienza che parla a tutti e ci ricorda quanto sia prezioso il nostro territorio».

Il programma

Il programma della «Millegradini» si apre sabato 20 settembre con l’accesso libero a oltre 60 luoghi della cultura: musei, palazzi, chiese, sedi istituzionali, cui si aggiungono anche alcuni siti normalmente chiusi al pubblico, saranno visitabili grazie al cartellino di partecipazione. Nessun percorso obbligato, ognuno potrà costruire il proprio itinerario a piacimento, scegliendo cosa vedere, quanto camminare e dove fermarsi. La giornata clou sarà però domenica 21 settembre, quando la «Millegradini» entrerà nel vivo con la tradizionale camminata in gruppo, in partenza alle ore 9 da piazzetta Don Spada, davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, media partner storico dell’iniziativa. I partecipanti potranno seguire percorsi turistico-culturali tracciati e, al termine, sarà offerto un momento di ristoro all’Oratorio del Seminarino in Città Alta.

«La Millegradini unisce cultura, sport, natura e inclusione in un’esperienza che parla a tutti e ci ricorda quanto sia prezioso il nostro territorio»

Studenti e scuole aperte

A guidare i partecipanti anche quest’anno ci saranno oltre 200 studenti provenienti da diversi istituti cittadini: il Liceo Falcone, il Classico Sarpi, il Quarenghi, il Liceo Artistico Manzù, il Seminario Giovanni XXIII e il Politecnico delle Arti di Bergamo, impegnati come giovani guide volontarie.

Racconta Raffaele Scuri, coordinatore «Millegradini»: «Nel 2011 eravamo un gruppetto di amici e di ex alunni dell’oratorio del Seminarino della Parrocchia della Cattedrale e ci domandavamo come far distogliere lo sguardo dei ragazzi dai telefonini, facendoglielo alzare verso le bellezze “reali” offerte dalla città. Se ripenso a questi quindici anni credo che l’idea abbia trovato un’accoglienza favorevole anche da molte altre persone. Questo grazie anche all’Amministrazione Comunale, a L’Eco di Bergamo, al gruppo organizzatore, alle tantissime persone e ai loro enti che hanno creduto e ancora credono in noi, e che non ringrazierò mai abbastanza, insieme ai tantissimi volontari, la vera anima della manifestazione, insieme a coloro che per un giorno decidono di lasciare l’auto in garage per godersi la città in piena libertà e a chilometri zero».

Zerogradini: l’inclusione non fa un passo indietro

La «Millegradini» è per tutti. Lo dimostra ancora una volta la «Zerogradini», il percorso inclusivo pensato per chi ha difficoltà motorie, anziani, famiglie con passeggini o persone con disabilità. Grazie a tracciati pianeggianti e senza barriere architettoniche, accessibili anche con navette su prenotazione, «Zerogradini» permette a tutti di vivere l’atmosfera della «Millegradini». Questo progetto è coordinato dal Progetto di Inclusione Sociale del Comune di Bergamo, in collaborazione con il Consorzio Sol.co Città Aperta, e coinvolge 45 enti e oltre 300 volontari, alcuni dei quali con disabilità, che diventano protagonisti attivi dell’organizzazione.

In programma anche due visite guidate accessibili:

Domenica 21 settembre, ore 10 – con partenza dalla Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie
Domenica 21 settembre, ore 14.30 – con partenza dallo stand de L’Eco café in piazza Cittadella.

Sport e movimento, anche sotto le stelle

Come sempre, la manifestazione ha anche un cuore agonistico, grazie alla collaborazione con Runners Bergamo. La novità 2025 è che le due gare competitive - la corsa cronometrata individuale «Gran Premio Millegradini» e la corsa cronometrata a coppie «Bergamo City Trail Millegradini» - si svolgeranno in notturna sabato 20 settembre, con partenza e arrivo nel cuore della città, il Sentierone.
Il percorso si svilupperà lungo un tracciato di 17 chilometri e toccherà anche il nuovo passaggio degli Orti di San Tomaso e le scalette del Parking Fara sotto le luci della sera.

Racconta Mario Pirotta, Presidente Runners Bergamo: «Il tracciato si snoderà come sempre tra le celebri scalette di Città Alta e tra i panorami più belli della nostra città. Quest’anno, oltre ad aver anticipato le gare al sabato sera, avremo altre significative novità, a partire dalla partenza e dall’arrivo che saranno fissati nel “cuore” della città: il Sentierone, dove verrà allestito un villaggio per gli atleti di fronte al Teatro Donizetti. In più, per la prima volta, gli atleti in gara percorreranno il passaggio degli Orti di San Tomaso, il collegamento tra Parco Suardi e GAMeC recentemente inaugurato e consegnato alla città. Ma non è tutto. I partecipanti dovranno anche “sfidare” le nuove scalette del Parking Fara, che permetteranno loro di arrivare alla Rocca, in un contesto notturno decisamente suggestivo».

Sul Sentierone ci sarà anche la «Millegradini for Kids». A partire dalle 17, i più piccoli potranno partecipare a due mini percorsi – uno dedicato ai piccoli dai 3 ai 7 anni e un altro pensato per bambini dagli 8 agli 11 anni – che li avvicineranno alla corsa in un clima di festa e condivisione. Le iscrizioni (la partecipazione è gratuita) verranno prese dagli organizzatori in loco fino alle 16. «Dalle 16 alle 17 – prosegue il presidente dei Runners Bergamo – ci saranno delle attività per i bambini. Vorremmo coinvolgere le famiglie e condividere con loro la festa della “Millegradini” in attesa della partenza ufficiale delle gare».

Un evento sostenibile e solidale

La Millegradini aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e promuove l’uso dei mezzi pubblici grazie al supporto di Atb e Teb. Un’occasione per scoprire la città lasciando l’auto in garage, camminando a chilometri zero. L’iniziativa mantiene anche una forte dimensione solidale: come ogni anno, una parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluta al Progetto Senzacca del Comune di Bergamo. Domenica 21 settembre, alle 15, sul palco del Seminarino verrà consegnato un assegno di oltre 3mila euro, un contributo relativo all’edizione 2024 della «Millegradini».

Come partecipare

Due le modalità di iscrizione: online sulla piattaforma Endu o nei punti vendita convenzionati segnalati sul sito della manifestazione.

La quota è di 8,50 euro e comprende: maglietta e borsetta ufficiali; cartellino di partecipazione per accedere ai luoghi culturali. Previsto un utilizzo gratuito dei mezzi Atb e Teb sabato e domenica, dalle 6 alle 19.

Per quanto riguarda le corse agonistiche, l’iscrizione è da effettuare su Endu mentre per la «Millegradini for Kids» ci si potrà iscrivere solo in loco (sul Sentierone, a partire dalle 16 di sabato 20 settembre).

Come ritirare il kit con iscrizione online

Per gli iscritti online, sabato e domenica sarà possibile ritirare le maglie sabato mattina presso lo Sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo (9-12) e sabato pomeriggio sul Sentierone (15-19) e domenica mattina in piazzetta don Spada (8-12).

Per chi vuole iscriversi durante la Millegradini, sarà possibile farlo: sabato mattina presso lo Sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo (9-12); sabato pomeriggio sul Sentierone (15-19) e domenica mattina in piazzetta don Spada (8-12). Sabato e domenica dalle 10 alle 18 in piazza della Cittadella, allo stand L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA