Al Khudhairy (Ue), 'blue economy vale quasi 900 miliardi'

(ANSA) - MILANO, 05 NOV - "Uno dei dati principali dell'edizione di quest'anno del report sulla blue economy dell'Ue indica che il valore aggiunto lordo di questo segmento è cresciuto di circa il 5% dal 2021, raggiungendo quasi 900 miliardi di euro nel 2022". Lo ha detto Delilah Al Khudhairy, direttrice per la Politica Marittima e l'Economia Blu presso la Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca (Dg Mare) della Commissione europea, intervenendo alla presentazione del Blue Economy Monitor Intesa Sanpaolo e Sda Bocconi a Milano.

"Il valore diretto generato - ha aggiunto - è superiore a 5 miliardi di euro, rappresentando circa il 2,5% dell'occupazione totale dell'Ue. Questo dà la misura dell'importanza e della scala del settore a livello europeo, una tendenza che ci si aspetta continuerà". Secondo Al Khudhairy "la blue economy si è completamente ripresa dopo la pandemia di Covid-19, ma oggi si trova ad affrontare altri shock esterni. Stanno emergendo nuovi segmenti in crescita, come l'energia rinnovabile marina, che guida il trend di crescita, creando nuove opportunità imprenditoriali e di sviluppo economico". Il turismo costiero "resta il principale contributore" del segmento, "rappresentando circa un terzo dell'economia blu in termini di valore aggiunto lordo e impiegando oltre la metà della forza lavoro del settore", ha sottolineato." Ma un altro comparto in forte espansione è quello dell'energia rinnovabile verde: ha registrato la crescita più rapida nell'Ue, con l'eolico offshore in testa tra tutti i settori", ha continuato Al Khudhairy. Nel solo 2022, "gli investimenti nell'energia oceanica, una delle nuove frontiere delle rinnovabili, hanno raggiunto circa 40 miliardi di euro, pari al 50% degli investimenti globali nel comparto. Subito dietro troviamo il trasporto marittimo, nonché la cantieristica navale e la riparazione. Anche la pesca e l'acquacoltura rappresentano un pilastro dell'economia blu europea: sono una componente essenziale della sicurezza alimentare e della sostenibilità del nostro approvvigionamento".

(ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA