Come curare un cavallo, il ruolo del veterinario ippiatra

DA SAPERE. L’Ippiatra è una figura presente fin dall’antichità, già in epoca greca infatti lo specialista equino si occupava di istruire e preparare i cavalli per le battaglie. Nel corso dei secoli, tale figura si è evoluta, è cambiata, si è trasformata, fino a diventare un moderno conoscitore della medicina equina.

Con lo sviluppo di nuove tecniche e nuove tecnologie, assistiamo ad una progressiva sofisticazione del mercato sportivo e del turismo equestre. Mai come oggi il cavallo ha un ruolo di “fattore sociale” che coinvolge numerosi campi, dalla pet therapy alla competizione.

Il cavallo è un mammifero erbivoro di grossa taglia. In Italia sono presenti circa 315.000 cavalli di diverse razze alcune autoctone, come il cavallo murgese tipico della Puglia, il Maremmano della Toscana o il Bardigiano dell’Appenino emiliano. La gestazione della cavalla dura circa 11 mesi il parto è quasi sempre singolo, raramente gemellare e quando accade è patologico. Il puledro è molto precoce entro due ore dal parto è in piedi e poco dopo è in grado di seguire la mamma. In allevamento lo svezzamento viene effettuato intorno ai 6 mesi, mentre in natura anche oltre l’anno d’età. La durata della vita del cavallo si aggira intorno ai 30 anni ma alcuni esemplari possono superare anche i 40 anni.

Mai come oggi il cavallo ha un ruolo di “fattore sociale” che coinvolge numerosi campi, dalla pet therapy alla competizione

Come curare un cavallo

Il cavallo è un erbivoro stretto e come tale la sua alimentazione si basa principalmente sul foraggio (fieno e pascolo) e in minore quantità da mangimi specifici. È fondamentale garantire un’alimentazione equilibrata che soddisfi il suo fabbisogno energetico, proteico e vitaminico, adattata all’età, al livello di attività e alle condizioni di salute dell’animale.

Le discipline sportive equestri comprendono una vasta gamma di attività che coinvolgono cavalli e cavalieri. Queste discipline possono essere divise in categorie olimpiche come dressage, salto ostacoli e completo (dressage, cross country e salto ostacoli in tre giorni consecutivi) e non olimpiche che includono attacchi, polo, volteggio, endurance, equitazione di campagna e americana.

Le attività

I veterinari equini sono professionisti della salute degli animali, a diretto contatto sia con i pazienti ma anche con i loro proprietari. La routine tipica per un ippiatra comprende l’esecuzione della visita clinica di base e specialistica dei vari apparati, vaccinazioni, esami ematologici, prescrizione di farmaci, sutura delle ferite ed interventi chirurgici in campo o in cliniche specializzate. Altre mansioni possono includere l’esecuzione della visita di compravendita, il monitoraggio della salute riproduttiva degli stalloni da riproduzione e delle fattrici. Il veterinario può lavorare in congiunzione con un maniscalco per correggere le deformità dello zoccolo, risolvere problemi di zoppia e assicurarsi che il piede sia correttamente bilanciato. In conclusione il cavallo è oramai considerato un animale d’affezione a tutti gli effetti e come tale necessita di cure specifiche e di assistenza medica da parte di veterinari specializzati.

*Medico Veterinario, Specializzanda in Medicina e Chirurgia del cavallo presso l’Universita’ di Pisa

© RIPRODUZIONE RISERVATA