
Batterista a Parigi: «Qui sono riuscito a fare della musica una professione»
Francesco Marzetti . Da otto anni vive in Francia. Insegna a scuola e collabora con diversi gruppi. «L’emozione di suonare con il sassofonista di Zappa».
Francesco Marzetti . Da otto anni vive in Francia. Insegna a scuola e collabora con diversi gruppi. «L’emozione di suonare con il sassofonista di Zappa».
Scenario. I dati di Fim-Cisl: in provincia registrati solo 11 casi a rischio, lo 0,5 del totale nazionale. Il segretario Nieri: «Tenuta migliore delle previsioni, ora il governo sostenga di più il settore».
Lo scenario. La Cisl punta il dito contro il lavoro instabile e a termine che è ormai al 70% delle assunzioni. Mazzola: «Troppa flessibilità in entrata e poca in uscita: tra gli occupati aumenta chi non riesce a mantenersi».
Il lutto. Aveva 84 anni. Era titolare dello studio fotografico Zoom in via Maironi da Ponte. Il ricordo di Merisio.
Formazione. Da marzo la sesta edizione del corso promosso dall’Università di Bergamo e dal Csv. La direttrice Maria Francesca Sicilia fa il bilancio.
I dati Excelsior . Dallo scorso dicembre a febbraio previsti 26.500 ingressi: il 57% nei servizi. Ma la ristorazione teme di non soddisfare le proprie richieste. Elettromeccanici irreperibili.
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
Bergamo. L’Istituto tecnico commerciale compie un secolo. Il 15 e 16 dicembre un convegno per ricordare.
Ecco il terzo episodio di Corner Talk, il podcast di Corner dedicato all’Atalanta. L’episodio che segue è il primo nella versione «People Talk», nella quale sono i «rappresentanti» della community di Corner a tenere il microfono, e i giornalisti si …
Riconoscere il problema. L’assistenza a queste persone parte da un semplice sguardo, da una parola delicata o da un sorriso che le possa mettere a loro agio.
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
Parte oggi il bando per dieci borse di studio per formare giovani professionisti nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità. L'iniziativa rientra nel progetto "Training for Circularity" promosso da Enea (Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali), consorzio Erion Weee …
(ANSA) - LIVORNO, 10 NOV - Sciopero lunedì 21 novembre dei dipendenti di Aamps, la società dei rifiuti di Livorno, per chiedere al Comune e all'azienda di non spengere il termovalorizzatore e di rispettare gli accordi sulla stabilizzazione dei precari. …
(ANSA) - LIVORNO, 10 NOV - Sciopero lunedì 21 novembre dei dipendenti di Aamps, la società dei rifiuti di Livorno, per chiedere al Comune e all'azienda di non spengere il termovalorizzatore e di rispettare gli accordi sulla stabilizzazione dei precari. …
(ANSA) - LIVORNO, 10 NOV - Sciopero lunedì 21 novembre dei dipendenti di Aamps, la società dei rifiuti di Livorno, per chiedere al Comune e all'azienda di non spengere il termovalorizzatore e di rispettare gli accordi sulla stabilizzazione dei precari. …
Donne e motori: un binomio da aggiornare. Per farlo bisogna mettersi al posto di guida e prendere in mano il volante, in pista così come nella vita. Pillole di una giornata speciale organizzata dal Centro Porsche Bergamo al PEC, per sfatare ogni pregiudizio.
Il percorso formativo. Al via le iscrizioni per le Week di selezione al corso sul mondo della comunicazione. Dopo il successo delle prime due edizioni a L’Eco di Bergamo, coinvolti «La Provincia», «Il Giornale» e «Il Cittadino».
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
Previsto dal Pnrr. La certificazione potrà essere rilasciata alle imprese nel momento in cui attesteranno l’esistenza e l’efficacia delle politiche di parità di genere sul luogo di lavoro.
La vertenza. Tornaghi, Fiom Cgil di Bergamo: «Ancora attiva l’interlocuzione con la Regione, ma l’azienda resta sorda. Colpisce ora il protagonismo di Confindustria».