Leolandia vince il premio per il «Miglior staff» ai Parksmania Awards
IL RICONOSCIMENTO. Per la capacità di «trasformare ogni visita in un’esperienza speciale», hanno motivato gli organizzatori.
IL RICONOSCIMENTO. Per la capacità di «trasformare ogni visita in un’esperienza speciale», hanno motivato gli organizzatori.
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
CERCHI IMPIEGO?. Come ogni settimana, sono state pubblicate le offerte di lavoro attive nei dieci Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo: sono 131 proposte.
TRASPORTI. È ufficialmente aperta la selezione per la terza edizione della Bus Academy di Atb Consorzio, il progetto di formazione e inserimento professionale dedicato a chi vuole intraprendere la carriera di autista di autobus.
IL DRAMMA. Il quarantenne di Urgnano viveva a Ghisalba con la compagna e la loro bambina. Di professione tornitore, era un amante dei motori.
LA FORMAZIONE. Aperto il bando di selezione per la nuova edizione di Bus Academy di Atb consorzio. Formazione gratuita e impiego immediato per la nuova generazione di autisti.
L’INTERVISTA. Ultimo appuntamento di Terre del Vescovado Teatro festival al Gavazzeni di Seriate è andato in scena lo spettacolo Bidibibodibiboo, un racconto brillante e lucido sul mondo del lavoro contemporaneo.
Bidibibodibiboo è l’ultimo titolo della stagione teatrale estiva di Terre del Vescovado Festival. Uno spettacolo che parla in modo lucido e brillante del cinico e opprimente mondo del lavoro moderno. I prossimi appuntamenti dello spettacolo: 31 ottobre Teatro Pasolini, Cervignano …
CENTRI PER L’IMPIEGO. Come ogni settimana, sono state pubblicate le offerte di lavoro attive nei dieci Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo: sono 136 proposte.
ORIENTAMENTO. Il «Rapporto scuola-azienda 2025» mostra che il 97% delle scuole vuole collaborare con le imprese e che il 70% dei prof preferisce progetti di livello locale. Ma oggi solo il 17% delle aziende si affida a esperti esterni
LA STORIA. Daniele Mastrigli, da 10 anni nella multinazionale. Ha lasciato il lavoro in una serigrafia per partire: «Mi sono messo in gioco, qui il merito è premiato».
ITALIA. La nuova faticosa stagione della legge di Bilancio ha quest’anno una prospettiva un po’ diversa dal passato. È sempre stata la saga del «vorrei ma non posso», cioè delle promesse non mantenute, ora sembra quella del «forse posso ma non vorrei». Ci sarebbero cioè apparenti condizioni generali migliori, ma sotto la superficie non ci sono tesoretti, ma problemi.
IL LUTTO. Era molto conosciuta a Madone, dove prima in bici, poi col motorino e talvolta a piedi imbucava posta, lettere, cartoline, stampe, riviste e giornali.
LA DECISIONE. Stop al ritiro nel 70% dei cassonetti fino al 19 ottobre. Meridda: «Si usa poco» . Dieci operatori in cassa integrazione. Don Trussardi (Caritas): «Donare resta importante».
LAVORO. Il report della Provincia: nell’industria il calo sfiora il 7%, saldo negativo nel settore auto. I contratti a tempo indeterminato arretrano dell’11%, mentre sono in crescita le proroghe di quelli a termine.
CAPITALE UMANO. L’amministratore delegato di Dallara e presidente di Motor Valley, Andrea Pontremoli, racconta come un episodio d’infanzia con suo padre gli abbia insegnato a trattare i giovani da adulti: «Dare fiducia non è mai una perdita, ma un’occasione. I giovani ti ripagheranno 99 volte su 100».
OCCUPAZIONE. Aperte anche le posizioni di responsabile manutenzione impianti e operatore e tecnico manutenzione rotabili.
Specializzazione precoce, disuguaglianze sociali e intelligenza artificiale: cosa non funziona nel sistema educativo e come cambiare rotta
IN REGIONE. Erano 601 iscritti, si è presentata la metà. Marinoni: la tendenza non cambia perché la professione resta poco attrattiva.
CAPITALE UMANO. Non un ripiego ma un investimento sul lavoro: il 71% dei giovani coinvolti riceve offerte subito Di Blasi e Dal Lago (Mosaico): «Il valore aggiunto non è solo ciò che sperimentano, ma ciò che diventano dopo»