Alpini, adunata sezionale a Selvino. Mostra e attività per prepararsi

L’EVENTO. Il raduno il 12, 13 e 14 settembre, intanto apre la Cittadella della Protezione civile. Al parco Vulcano la colonna mobile regionale e provinciale e il campo scuola di Villa d’Adda.

Selvino

Fervono i preparativi sull’Altopiano di Selvino che il 12-13-14 settembre ospiterà la 40esima adunata sezionale, la manifestazione più importante per la sezione di Bergamo che conta tra le sue fila 15.891 soci alpini, 7.202 aggregati per 279 gruppi.

«Prima volta sull’Altopiano»

«Sarà come sempre una tre giorni all’insegna del piacere di ritrovarsi, di condividere i valori alpini – afferma il presidente sezionale Giorgio Sonzogni -. Per la prima volta gli alpini sfileranno sull’Altopiano di Selvino mostrando il loro essere. Si tratta di un luogo molto frequentato dai turisti, non solo bergamaschi, e questo rappresenta un motivo in più perché si possa vivere una bella adunata. Ogni realtà territoriale in cui si organizza la sezionale esprime delle proprie particolarità e ciò rende unica ogni manifestazione. Avremo il piacere di ospitare anche il comandante del 5° Reggimento alpini Riccardo Venturini, segno della vicinanza all’Ana da parte degli alpini in armi».

«Anche i giovani dei campi scuola»

Sonzogni sottolinea che «saranno presenti anche i ragazzi e le ragazze che prendono parte ai numerosi campi scuola e come ogni anno tanti sindaci a testimoniare il legame stretto tra gruppi alpini e territori». Infine, la sezionale sarà occasione anche per continuare a parlare del progetto di rigenerazione della Casa di Endine.

Le iniziative d’avvicinamento

Oltre ai tre giorni di settembre con momenti istituzionali, altri legati alla cultura e alla storia alpina, è in corso di svolgimento un programma delle iniziative «aspettando l’adunata», molto ricco, come sottolinea Renato Tiraboschi, capogruppo di Selvino: «Con gli alpini dei gruppi di Aviatico e Amora abbiamo preparato una serie di eventi che coinvolgono già a luglio e agosto la popolazione e i tanti turisti presenti. Sono convinto che questa 40esima sezionale sarà proprio bella, ci stiamo lavorando da un anno con tanti volontari non solo alpini. Un evento come questo ha il pregio di portare i gruppi a collaborare e a coinvolgere tutte le realtà. Mi piacerebbe che anche le nostre volontarie avessero la possibilità di sfilare in coda al corteo».

Anche attività per bambini

Tra gli appuntamenti più interessanti c’è la Cittadella della Protezione civile Ana, che sarà aperta al parco Vulcano sabato 26 e domenica 27 luglio. «Nella nostra Cittadella – illustra Alessandro Arrigoni, responsabile Pc Ana che conta 1.400 volontari – saranno presenti tutte le specialità con il supporto della Protezione civile del raggruppamento e della colonna mobile regionale e provinciale. Sarà l’occasione per conoscere le potenzialità della sezione, per questo l’invito a venire a visitare la Cittadella è esteso a tutti i rappresentanti delle amministrazioni. Allestiremo anche nuove attrezzature come le tende “sociali” che completano un campo di Protezione civile. Ci sarà spazio anche per attività ludiche destinate ai bambini con la parete di arrampicata o l’antincendio. Inoltre, saranno presenti gli studenti dell’Istituto superiore Rigoni Stern di Bergamo che a giugno hanno vissuto il campo scuola. Saranno loro a spiegare di che cosa si tratta e fornire informazioni. Penso sia il modo più efficace di farci conoscere ai più giovani, attraverso le parole di altri giovani». Nella Cittadella sarà visitabile anche una nuova mostra che racconta la storia della nascita della protezione civile.

Minimarcia a tema alpino

Sabato 26 luglio al parco Vulcano sarà presente il campo scuola degli alpini di Villa d’Adda; nel pomeriggio in piazza del Comune (alle 17) si terrà il concerto della Fanfara Ana di Scanzorosciate. Venerdì 8 agosto la serata (alle 20,45 sala civica ad Aviatico) sarà dedicata alla storia dei Fratelli Carrara, narrata da Aurora Cantini che ha dedicato loro un libro; il 9 si terrà la premiazione del concorso vetrine a tema «Alpini». Il 17 (alle 17 piazza del Comune a Selvino) verrà inaugura la mostra del Centenario della sezione con la presenta della Fanfara orobica. Il 17 anche la Minimarcia di Berto il Castoro, a tema alpino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA