
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 08 Agosto 2025
Bergamo, 619 posti nei nidi d’infanzia per il prossimo anno scolastico
LE DISPONIBILITÀ. Confermata la riserva di posti nelle strutture private di Colognola e Redona.
Bergamo
L’offerta di posti nei nidi d’infanzia della città cresce ancora. La Giunta comunale ha approvato l’aggiornamento per l’anno educativo 2025-2026, confermando l’impegno a garantire un sistema educativo diffuso, accessibile e di qualità per i bambini da 0 a 3 anni.
Per il prossimo anno i posti disponibili saranno 619, di cui 584 nei nidi comunali e 35 in strutture private convenzionate.
Più posti grazie ai nuovi nidi finanziati dal Pnrr
L’aumento rispetto a gennaio 2025 – quando i posti erano 555 – è di 64 unità. Il risultato è stato possibile grazie all’apertura di tre dei cinque nuovi nidi comunali finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il nido «Il Gomitolo Blu» del Villaggio degli Sposi è già operativo dal settembre 2024; quello di Longuelo sarà attivato a settembre 2026.
I nidi comunali e la loro capienza
Ecco la suddivisione dei 584 posti comunali per struttura:
I Coriandoli (via Tadini 24) – 40 posti
La Bottega di Archimede (via Quasimodo 2) – 38 posti
Il Ciliegio (via Isabello 6) – 49 posti
L’Erba Voglio (via Rossini 10) – 28 posti
Il Gomitolo Blu (via Don Vavassori) – 50 posti
Arcobaleno (vicolo Morla 3) – 72 posti
Ambarabà (via Vezza d’Oglio 15) – 38 posti
Loreto (via Agazzi 6) – 65 posti
Il Pioppo (via Paci 6) – 36 posti
La Birba (via Solata 11) – 20 posti
La Birba 2 (via Solata 1) – 16 posti
Il Pesco (via San Colombano 4) – 30 posti
Il Bruco Verde (via Biava 24/a) – 40 posti
La Casetta nel Parco (via Galgario 6) – 10 posti
Polo Infanzia Meucci (via Meucci 4) – 20 posti
Polo Infanzia Girasoli (via Fornoni 1-7) – 20 posti
Spazio Autonomia HUBFORKIDS – 12 posti
Posti convenzionati con il privato
Oltre all’offerta comunale, il Comune mantiene la collaborazione con due strutture private accreditate, riservando 35 posti ai bambini iscritti nelle graduatorie comunali:
10 posti all’Asilo Infantile di Colognola
25 posti al nido Femì di Redona, gestito dalla cooperativa La Fenice
Monitoraggio e programmazione dell’offerta
L’aggiornamento dell’offerta nasce da un’attenta analisi condotta dal Servizio Infanzia e Genitorialità, che monitora costantemente il rapporto tra domanda e offerta di posti nei diversi quartieri. Il lavoro tiene conto di: numero potenziale di bambini in età da nido, disponibilità complessiva di posti pubblici e privati, parametri normativi e standard gestionali, livello di soddisfazione delle famiglie. Grazie a questo monitoraggio, l’Amministrazione può programmare in modo mirato, aumentando i posti dove c’è più richiesta.
L’assessora Marchesi: «Investiamo sulla prima infanzia»
«Con l’ampliamento a 619 posti nei nidi d’infanzia – sottolinea l’assessora ai Servizi per l’Infanzia Marzia Marchesi – confermiamo la volontà di investire sulla prima infanzia, garantendo un’offerta sempre più ampia, accessibile e di qualità. L’attivazione di nuovi nidi comunali, resa possibile anche grazie ai fondi Pnrr, ci permette di rispondere puntualmente alle esigenze delle famiglie bergamasche, promuovendo la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e contrastando le disuguaglianze fin dai primi anni di vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA